• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Uila Pesca. Cordoglio per tragedia giovane pescatore Fabio Perini. Accogliere nostre proposte su sicurezza a bordo

Dichiarazione congiunta della segretaria generale Enrica Mammucari e del responsabile Veneto Carlo Muccio

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
18 Giugno 2019
in Pesca
Uila Pesca. Cordoglio per tragedia giovane pescatore Fabio Perini. Accogliere nostre proposte su sicurezza a bordo

“Il tragico incidente accaduto a Chioggia che ha coinvolto il giovane Fabio Perini, il cui corpo è stato ritrovato in mare dai pescatori chioggioti a distanza di oltre 24 ore, rinnova una grande ferita per tutto il mondo della pesca ed una forte rabbia per la scarsa attenzione riservata al comparto in tema di tutela della salute e sicurezza. Ci stringiamo al dolore della famiglia ed esprimiamo rammarico per il fatto che in questo Paese l’attività dei pescatori non sia considerata tra i lavori usuranti”.

Così la segretaria generale Uila Pesca Enrica Mammucari e il responsabile Veneto Carlo Muccio commentano la notizia del giovane pescatore che, tra martedì e mercoledì notte, mentre era a bordo del peschereccio Laura Doria, a Chioggia, è caduto in mare senza riemergere.

“Da oltre 10 anni come sindacato unitariamente ci battiamo per accendere i riflettori sulla necessità di interventi urgenti per la tutela dei nostri lavoratori, con proposte mirate. Il decreto 81/2008, conosciuto come Testo unico sulla sicurezza” precisano Mammucari e Muccio “non si applica al settore ittico ed è purtroppo ancorato a norme datate che non rispondono alle esigenze di interventi a sostegno della prevenzione degli incidenti, a partire dai dispositivi di sicurezza obbligatoriamente previsti e in molti casi non adeguati alla specificità dei diversi sistemi di pesca”.

“La Uila Pesca, anche attraverso l’Osservatorio nazionale della Pesca, da anni promuove tra i pescatori la cultura della prevenzione in tema di sicurezza a bordo, mettendo in formazione migliaia di lavoratori a livello nazionale. Dal 2015, inoltre, insieme con il Dimeila (dipartimento di ricerca dell’Inail ed Ital Uil) portiamo avanti il progetto ‘La sicurezza nelle nostre reti’, volto non solo a diffondere le buone prassi a difesa della salute e sicurezza, ma anche a dimostrare scientificamente l’altissima esposizione al rischio di questo mestiere”. 

“Negli ultimi anni, partendo proprio da Chioggia, dove oltre 140 pescatori entro la fine del mese concluderanno il percorso formativo sulla sicurezza, abbiamo iniziato a sensibilizzare tutti i lavoratori sull’utilizzo di giubbotti leggeri, autogonfiabili e autoreversibili” proseguono Mammucari e Muccio. “Questi giubbotti in Italia non sono considerati dispositivi obbligatori eppure sarebbero efficaci a salvare la vita a chi, come nel caso di Fabio, scivola disgraziatamente in mare mentre lavora. E’ infatti assurdo che un giovane pescatore, uno dei pochi che nonostante la pericolosità, la crisi, il maltempo scelgono ancora questo mestiere, perché ereditato o per amore, debba perdere la vita in questo modo quando, forse, con un giusto equipaggiamento avrebbe potuto salvarsi. Questa ennesima tragedia ci spinge ad agire con una maggiore determinazione e a fare di più per la nostra gente!”

Tags: Carlo MuccioEnrica Mammucarilavoro usurantepescapescatorisettore itticosicurezza a bordoUila pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

BLOOM. Futuro del mare, l’Italia a un passo da una decisione irreversibile

Prossimo articolo

Parma Summer School 2019: Risk Benefit in food safety and nutrition

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

by Alice Giacalone
9 Giugno 2023

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani - Ieri, in occasione della Giornata mondiale degli oceani, Oceana, l'organizzazione...

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell’uomo

by Redazione
8 Giugno 2023

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo - L'oceano è la chiave per la sicurezza alimentare...

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

by Redazione
8 Giugno 2023

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie - L'assessore regionale alla Pesca, Luca Sammartino, e...

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

by Candida Ciravolo
8 Giugno 2023

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani - La Giornata Mondiale degli Oceani è una celebrazione annuale dedicata alla consapevolezza...

Prossimo articolo
Parma Summer School 2019: Risk Benefit in food safety and nutrition

Parma Summer School 2019: Risk Benefit in food safety and nutrition

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head