L’EFCA ha effettuato 26.922 ispezioni coordinate, un aumento del 28% rispetto al 2017. Sono state rilevate 714 sospette violazioni, il 15% in meno rispetto al 2017, principalmente per quanto riguarda l’inosservanza degli obblighi di registrazione e delle misure tecniche.
A livello internazionale, l’EFCA ha assistito l’Unione europea nella cooperazione con i paesi in via di sviluppo e le organizzazioni internazionali di pesca per contribuire a combattere la pesca illegale. Nel 2018 è iniziato il progetto quinquennale di sviluppo finanziato dall’UE, PESCAO, con l’obiettivo di migliorare la lotta contro la pesca illegale, non regolamentata e non dichiarata (INN) nell’Africa occidentale, contribuendo a una gestione sostenibile della pesca e alla riduzione dell’insicurezza alimentare nella regione. Nell’ambito di questo progetto, l’EFCA fornisce assistenza tecnica a tredici paesi dell’area.
Inoltre, l’EFCA ha assistito la Commissione nella sua cooperazione con le organizzazioni regionali di gestione della pesca (NAFO, NEAFC, ICCAT e GFCM), per rafforzare il coordinamento operativo. Come affermato nella dichiarazione MEDFISH4EVER, l’EFCA ha continuato a cooperare con i paesi terzi nel Mediterraneo per promuovere un’efficace parità di condizioni nell’area.
Fornire corsi di formazione è una parte importante del lavoro dell’EFCA con 1.496 ispettori ed esperti dell’UE e di paesi terzi che, nel 2018, hanno partecipato a eventi di formazione ed e-learning.
Per sostenere le autorità nazionali nelle loro funzioni di guardia costiera, l’EFCA ha ospitato la prima manifestazione annuale della Guardia costiera europea a La Toja, in Spagna. L’evento ha riunito esperti di altre agenzie europee, quali l’EMSA e Frontex, per individuare modi per cooperare e sostenere meglio gli Stati membri che svolgono funzioni di guardia costiera.
Sul nuovo rapporto tutti i risultati raggiunti da EFCA nel 2018.