• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Un team di ricerca internazionale studia un cancro contagioso nei bivalvi

Un gruppo di ricercatori di entrambe le sponde dell'Atlantico sta utilizzando una sovvenzione di 3 milioni di dollari della National Science Foundation per esplorare un gruppo emergente di tumori trasmissibili che colpiscono cozze, ostriche, capesante e vongole sia di allevamento che selvatiche.

Redazione by Redazione
15 Febbraio 2023
in Acquacoltura, In evidenza, News, Nutrizione e salute
Un team di ricerca internazionale studia un cancro contagioso nei bivalvi

Un team di ricerca internazionale studia un cancro contagioso nei bivalvi

Un team di ricerca internazionale studia il cancro contagioso nei bivalvi – Michael Metzger, assistente ricercatore presso il Pacific Northwest Research Institute di Seattle, Washington, e un team di co-ricercatori a livello mondiale studieranno il modo in cui un cancro simile a un virus si diffonde tra i crostacei della costa del Pacifico e le vongole a guscio molle della costa atlantica.

“Normalmente non pensiamo al cancro come a una malattia infettiva”, ha detto il dottor Metzger. “Ma di recente sono stati riscontrati in natura diversi tumori trasmissibili che causano una mortalità significativa e i bivalvi marini, come cozze, ostriche, capesante e vongole, sembrano particolarmente suscettibili”.

La particolarità di questo cancro rispetto ai tumori umani è che è trasmissibile. Le cellule cancerose si diffondono da un animale all’altro, come un virus. Questo ceppo di cancro è noto per avere un impatto negativo sull’ambiente marino, sulle industrie di acquacoltura commerciale. Il progetto appena finanziato riunisce un team eterogeneo di biologi marini, genetisti, modellisti matematici, biologi del cancro e biologi genomici e molecolari provenienti dalle seguenti organizzazioni e istituzioni di tutto il mondo.

Nei prossimi cinque anni, la collaborazione interdisciplinare raccoglierà campioni, analizzerà i genomi, svilupperà modelli matematici e misurerà la progressione della malattia.

“Per risolvere questo problema complesso sono necessarie competenze nella gestione delle risorse, nella conservazione dell’ambiente marino e nell’ecologia delle malattie infettive”, ha dichiarato Ryan Crim, biologo marino del PSRF.

Sulla costa orientale degli Stati Uniti, le vongole a guscio molle rappresentano tra le più preziose attività di pesca per il Massachusetts . In passato, il cancro trasmissibile delle vongole a guscio molle ha causato gravi perdite nello Stato, con un forte impatto sulla pesca commerciale.

“Comprendendo meglio le dinamiche e i meccanismi di infezione del cancro trasmissibile nelle vongole a guscio molle, saremo più efficaci nel prevenire o gestire la malattia per conservare meglio questa preziosa risorsa naturale”, ha dichiarato Tim O’Donnell, ricercatore presso il Gloucester Marine Genomics Institute.

“Capire esattamente come questi bivalvi combattono o si riprendono da questo cancro ha un impatto diretto sulla sopravvivenza di queste specie e delle persone che fanno affidamento su di loro”, ha detto il dottor Metzger. “In caso di successo, capiremo molto meglio come si diffondono questi tumori trasmissibili e cosa possiamo fare per fermarli”.

Un team di ricerca internazionale studia il cancro contagioso nei bivalvi

Tags: acquacolturamolluschiMondo
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pesca. L’Italia è il paese più importante per l’export ittico Tunisino

Prossimo articolo

EUMOFA. Disponibili report aggiornati pesca e acquacoltura in Italia e UE

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
EUMOFA. Disponibili report aggiornati pesca e acquacoltura in Italia e UE

EUMOFA. Disponibili report aggiornati pesca e acquacoltura in Italia e UE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head