• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni Europee

EUMOFA. Disponibili report aggiornati pesca e acquacoltura in Italia e UE

Nel 2020 l’Italia è stato il quarto Paese nell’UE-27 per quanto riguarda la produzione di pesce d’allevamento e l’undicesimo in termini di catture.

Davide Ciravolo by Davide Ciravolo
15 Febbraio 2023
in Europee, In evidenza, Istituzioni, Mercati, News
EUMOFA. Disponibili report aggiornati pesca e acquacoltura in Italia e UE

EUMOFA. Disponibili report aggiornati pesca e acquacoltura in Italia e UE

EUMOFA. Disponibili report aggiornati pesca e acquacoltura in Italia e UE – Sul sito di EUMOFA sono disponibili le versioni aggiornate dei report su pesca e acquacoltura del UE e dei Paesi Membri. I report offrono un’istantanea della filiera della pesca e dell’acquacoltura fornendo dati e informazioni, tra l’altro, sulle flotte pescherecce, sui flussi commerciali, sulle organizzazioni di produttori e sui comportamenti dei consumatori.

Nel 2020 l’Italia è stato il quarto Paese nell’UE-27 per quanto riguarda la produzione di pesce d’allevamento e l’undicesimo in termini di catture. La produzione derivata da pesca e acquacoltura ammontava a 263.000 tonnellate con un incidenza dello 0,1% sulla produzione mondiale e del 5% su quella dei Paesi Membri.

 

Dati su pesca e acquacoltura anno 2020, Fonte EUMOFA
Dati su pesca e acquacoltura anno 2020, Fonte EUMOFA

Pesca

Nel 2020 il 94% degli sbarchi in Italia comprendeva prodotti freschi interi/eviscerati, e il 6% era costituito da prodotti congelati. Quanto alla destinazione d’uso, il 96% era destinato al consumo umano e il 4% ad usi industriali. In Italia sono registrati 325 porti pescherecci (fonte: EU Master Data Register, 13 giugno 2022).

Le principali specie commerciali sbarcate sono stati i gamberi. Per questa specie il dato a valore è €140 mln (21% sul totale), quello a volume è di 24.000 tonnellate (17% sul totale).

Principali specie commerciali sbarcate e % del totale, Fonte EUMOFA
Principali specie commerciali sbarcate e % del totale, Fonte EUMOFA

Acquacoltura

Nel 2020 il 70% della produzione acquicola italiana è stata realizzata in acque marine e salmastre e il 30% in acqua
dolce; di seguito si riportano i metodi di acquacoltura maggiormente utilizzati:
▪ 41% della produzione: sopra il fondale, in acque marine e salmastre;
▪ 28% della produzione: in vasche e canalette, quasi esclusivamente in acqua dolce (e in misura minore in
acque marine e salmastre);
▪ 20% della produzione: a contatto con il fondale, in acque marine e salmastre;
▪ 6% della produzione: in gabbie, quasi esclusivamente in acque marine e salmastre;
▪ 3% della produzione: in stagni d’acqua dolce.
La quota rimanente è stata allevata in recinti in acque marine e salmastre.

 

 

Principali specie commerciali allevate e % del totale, Fonte EUMOFA
Principali specie commerciali allevate e % del totale, Fonte EUMOFA

Consumo

Nel 2020 il consumo apparente è stato stimato in 29,99 kg pro capite, in calo del 4% rispetto al 2019. Le specie più consumate sono state il tonno pinna gialla, il calamaro, il salmone, la cozza, il tonnetto striato e il merluzzo nordico (fonte: EUMOFA).

I consumatori abituali, ossia coloro che mangiano prodotti della pesca e dell’acquacoltura almeno una volta al mese, appartengono prevalentemente alle fasce d’età 25-39 e 40-54 anni. I giovani (15-24 anni) sono meno inclini al consumo frequente di pesce, sia in Italia, sia a livello di UE-28. Tra i giovani, i consumatori abituali rappresentano il 66% del totale, una percentuale leggermente più bassa di quella registrata a livello UE (67%, Regno Unito incluso). Gli italiani consumano principalmente pesce fresco. Il pesce sfuso viene consumato molto più frequentemente in Italia (84%) che a livello UE (68%, Regno Unito incluso) (fonte: EUMOFA, “Abitudini dei consumatori dell’UE riguardo ai prodotti della pesca e dell’acquacoltura”, 2017).

Il report contiene alti approfondimenti interessanti su organizzazioni di produttori, prima vendita, vendita all’ingrosso, trasformazione e distribuzione. Il report Italia è scaricabile QUI.

EUMOFA. Disponibili report aggiornati pesca e acquacoltura in Italia e UE

Tags: acquacolturaEUMOFAItaliapescaUE
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Un team di ricerca internazionale studia un cancro contagioso nei bivalvi

Prossimo articolo

Insetti, alternativa sostenibile per la mangimistica dell’acquacoltura

Davide Ciravolo

Davide Ciravolo

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Insetti, alternativa sostenibile per la mangimistica dell'acquacoltura

Insetti, alternativa sostenibile per la mangimistica dell'acquacoltura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head