• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Una domenica per celebrare il pesce dell’Adriatico: sbarca a Rimini il ‘Senso del Pesce’

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
3 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

 

28/03/2015 – News – Fra barche tradizionali e pescherecci ormeggiati, domani appuntamento al porto per vedere, assaggiare e raccontare il mondo del pesce dell’Adriatico.

Domenica 29 marzo, sbarca a Rimini il tour Anci per Expo ‘L’Italia in tutti i sensi’ con una festa dei sapori fra racconti dal mare, laboratori didattici, percorso alla scoperta degli antichi attrezzi della pesca, ricette della tradizione e piatti tipici della cucina marinara romagnola, come gli spiedini di pesce cotti secondo la tradizione, il fritto misto dell’Adriatico, i sardoncini marinati, le vongole e i primi di pesce.

Sin dalla mattina i retanti e i pescherecci ormeggiati sul porto canale accoglieranno i visitatori per accompagnarli attraverso un percorso didattico alla scoperta delle tradizioni e degli attrezzi per la pesca: un patrimonio che restituisce memoria di una intera comunità che da borgo di pescatori si è trasformata in una grande destinazione balneare.

Dalle 10,30 sulla banchina del porto canale l’Associazione culturale ‘E scaion’ condurrà lungo un percorso fra antichi attrezzi da lavoro: nasse, rabbi, ‘smenacul’, panieri, carriole, biciclette per la vendita ambulante del pesce, piccole battane. Sul moscone i pescatori insegneranno le tecniche per riparare le reti e al termine del percorso si potrà imparare a fare i nodi alle cime.

Accanto al percorso didattico, baby lab creativi interpreteranno il mondo del mare attraverso laboratori di artigianato: racconti di fondali, mondi sommersi e pesci fluttuanti, verranno interpretati attraverso l’utilizzo di timbri in gomma, origami di carta, costruzione di aquiloni.

Sulla banchina del portocanale i pescatori scenderanno dai pescherecci per preparare i piatti della tradizione marinara con degustazione di pesce a cura del consorzio Linea Azzurra: primi e fritto di pesce, spiedini, sardoncini, vongole (degustazioni a pagamento). L’Associazione Rimini per tutti farà una dimostrazione di cottura degli spiedini alla vecchia maniera romagnola, posti verticalmente sulla sabbia e utilizzando spiedini in legno di tamerice.

Nel pomeriggio il frisbee del Paganello sarà protagonista sulla spiaggia libera per scaldare i muscoli in preparazione dei campionati di beach ultimate (che si terranno la settimana successiva, dal 2 al 6 aprile): dalle 14,30 le squadre di serie A Cota Rica e Tequila Boom Boom faranno allenamenti e partite di frisbee sulla spiaggia libera antistante piazzale Boscovich, mentre dalle ore 15 i free styler terranno dimostrazioni di evoluzioni acrobatiche.

Alle ore 17 sulla spiaggia libera antistante piazzale Boscovich si terrà una dimostrazione della pesca alla tratta a cura dell’Associazione Rimini per tutti mentre, dalle ore 18.00, la serata prosegue con aperitivo, degustazioni di pesce e dj set, la più bella musica di sempre a cura della food blogger Federica Gif.

 

“L’associazione nazionale dei comuni italiani, Anci, ed Expo – dice il Sindaco Andrea Gnassi – hanno scelto Rimini per questo percorso nazionale itinerante concepito per avvicinare EXPO 2015 ai comuni italiani. Rimini e uno dei suoi prodotti tipici di eccellenza- quel pesce azzurro, snobbato per troppo tempo quale alimento ‘troppo popolare’ e dunque ritenuto con un clamoroso abbaglio cibo di qualità non elevata- costituiscono, dunque, un “laboratorio” per il mondo dove le tradizioni gastronomiche del pesce hanno radici antiche e composite, storie di tradizioni e cucine che si incrociano e divergono nella varietà dei piatti. Un patrimonio attorno al quale ruotano biodiversità, consumo, saperi alimentari, ambientali, economici e promozione del territorio. In tal senso quest’appuntamento può anche seminare suggestioni, ipotesi di progetto e piste di lavoro per il futuro che vedano il pesce come uno degli elementi identitari chiave che accomuna le località della costa emiliano-romagnola.”

 

Si ringraziano per la collaborazione l’associazione Rimini per tutti, l’associazione culturale ‘E Scaion’, il consorzio Linea Azzurra, la Libera Società del Frisbee, il gruppo aquilonisti “Riminivola” del Dopolavoro Ferroviario, l’azienda Nannisald.

Tags: ExpoMilanopescapesceRiminisettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Coldiretti, taglio bollette aiuta le imprese

Prossimo Post

Ok degli scienziati alla proposta di Oceana per la tutela del novellame nel Mar Mediterraneo

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post

Ok degli scienziati alla proposta di Oceana per la tutela del novellame nel Mar Mediterraneo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head