• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 24 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Una specie di polpo italiano diviene Mollusco dell’anno

Una specie che ha affascinato naturalisti, scrittori e pubblico sin dall'antichità.

Redazione by Redazione
26 Marzo 2021
in In evidenza, News, Sostenibilità, Tecnologia
Una specie di polpo italiano diviene Mollusco dell’anno

Il polpo Argonauta del Mediterraneo, celebre per il guscio simile a una conchiglia è il Mollusco Mondiale dell’Anno 2021. Candidato dalla Stazione Zoologica “Anton Dohrn” – Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine, il mollusco ha ottenuto 7888 voti dagli appassionati di tutto il mondo, staccando per più di 2mila voti il secondo classificato.

L’annuncio è stato recentemente dato da Julia Sigwart, capo sezione presso il Dipartimento di Malacologia del Museo Senckenberg, Carola Greve (Lab manager del LOEWE-Center TBG), da Tilman Schell (LOEWE-Center TBG) e da Yasunori Kano, segretario della società mondiale per la Ricerca sui molluschi (Unitas Malacologica). Il polpo Argonauta è celebre per il suo guscio che ricorda una conchiglia e prende il nome dal mito greco degli Argonauti, eroi epici al centro di un avventuroso viaggio sulla nave Argo alla conquista del Vello d’oro.

È una specie che ha affascinato naturalisti, scrittori e pubblico sin dall’antichità. Gusci di Argonauta, per esempio, sono raffigurati anche in ceramiche del 3000 a.C. La specie ha uno stile di vita pelagico, ossia vive in mare aperto (a differenza della maggior parte dei cefalopodi) ed è originale anche per molti altri motivi legati alla sessualità. Il polpo Argonauta è innanzitutto, caratterizzata da un estremo dimorfismo sessuale, con le femmine che appaiono come grandi polpi e crescono fino a 30 centimetri e i maschi generalmente molto più piccoli, fino a 2 centimetri.

Gli Argonauti sono inoltre voraci predatori e usano i tentacoli per afferrare la preda e trascinarla verso la bocca, dove la mordono, iniettando il veleno prodotto dalla ghiandola salivare. Gli argonauti appartengono all’ordine degli Octopoda, e potrebbero conservare alcune caratteristiche dei polpi ancestrali. Il loro guscio è fatto di calcio ed è privo di camere con setti, a differenza degli altri cefalopodi dotati di conchiglia, tra cui il Nautilus pompilius. Infine, il guscio non è prodotto dal mantello ma dai due tentacoli modificati. Questo carattere con tutta probabilità è un’innovazione unica di questi polpi.

Tags: crostacei molluschicuriosità itticainnovazionemolluschiPolpopolpo argonautaricerca scientifica
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Tutelare il Mediterraneo per rigenerare la biodiversità e sostenere la pesca

Prossimo articolo

Venezia Capitale mondiale dell’acquacoltura sostenibile d’acqua dolce

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Venezia Capitale mondiale dell’acquacoltura sostenibile d’acqua dolce

Venezia Capitale mondiale dell’acquacoltura sostenibile d’acqua dolce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head