• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Aprile 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    il pesce è finito

    “Il pesce è finito”, il nuovo saggio del naturalista Gabriele Bertacchin

    cetrioli di mare

    I cetrioli di mare diventano oro alimentando la pesca di frodo

    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    il pesce è finito

    “Il pesce è finito”, il nuovo saggio del naturalista Gabriele Bertacchin

    cetrioli di mare

    I cetrioli di mare diventano oro alimentando la pesca di frodo

    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Pesca

UNCI Agroalimentare. Micro e nano plastiche in mare, a chi nuocciono?

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
25 Febbraio 2019
in Pesca
0
agroalimentare plastiche
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Come è noto una delle piaghe che affliggono il mare è l’inquinamento antropico e uno degli elementi che maggiormente concorre a determinarne il deterioramento sono le plastiche, soprattutto sotto forma di minuscoli residui prodotti dai processi di degradazione e che inevitabilmente finiscono nell’entrare nella catena alimentare sotto forma di fibre e particelle che si mescolano al plancton.

Si sta evidenziando anche nel Mediterraneo attraverso le floating garbage (isole galleggianti di rifiuti plastici) e le floating washing garbage (causate da microfibre immesse in mare attraverso le acque provenienti dal lavaggio domestico) il marine litter. Queste “isole galleggianti” sono formate dai vortici delle correnti marine.

Le “microplastiche”, infatti,sono piccole particelle di plastica di dimensioni compresetra i 300 micron e i 5 millimetri e la loro pericolosità per la salute dell’uomo e dell’ambiente è dimostrata da diversi studi scientifici ma i danni più gravi si registrano soprattutto negli habitat marini ed acquatici. Ci sono però anche particelle di dimensioni infinitamente più piccole, le “nano plastiche”, di cui sappiamo ancora poco e che potrebbero essere ancora più pericolose. Ma anche nel Mediterraneonon c’è di che gioire.

Quante micro e nano plastiche ci sono in mare? E quali effetti hanno sulla catena alimentare? Da dove provengono e quali sono le soluzioni applicabili?

Attualmente da alcuni risultati scientifici è emerso che il Mare Nostrum è uno dei mari più inquinati al mondo, dove si concentra il 7 per cento delle microplastiche a livello globale. Una volta in mare queste sostanze vengono ingerite dalla fauna (in particolare da plancton, invertebrati, pesci, gabbiani, cetacei e rettili) arrivando addirittura a modificare la catena alimentare.

Naturalmente i pesci essendo oggetto dell’attività di pesca, rischiano di finire sulle nostre tavole e, secondo i dati della ricerca scientifica (ISPRA) per almeno il 15 – 20% contengono microplastiche e il rischio è dunque anche per gli esseri umani.

Gli inquinanti rilasciati dalle microplastiche possono essere ingerite e finire nel nostro organismo?

Ma allora, quali sono gli effetti sull’uomo quando mangia pesce? Da diverse parti del mondo scientifico si afferma che al momento gli studi non confermano l’assorbimento di microplastiche da parte dei tessuti umani. Le microplastiche sono contenute in oggetti di uso comune come nei cosmetici, i dentifrici, shampoo, trucchi e creme solari etc, entrano in contatto con l’uomo già prima di finire in acqua.

Sfatare i luoghi comuni per non creare allarmismi inutili ma dannosi al Comparto Ittico.

Perché se è vero che la presenza di micro particelle di plastica nel mare rappresenta un pericolo per l’ambiente,  rappresenta anche un pericolo per le attività di pesca e le entrate delle imprese.

Senza considerare i danni causati alle imbarcazioni che si imbattono nei relitti plastici quali ulteriori oneri che gravano sui pescatori e i danni derivati che sono di una economia sostenibile ed una sostenibilità ambientale e socio economica.

Campagne giuste e sacrosante di sensibilizzazione e lotta contro le plastiche ma vanno considerati il danno che producono all’ immagine della Pesca e la diminuzione dei consumi.

Infatti, la preoccupazione per la presenza di plastica nelle carni dei pesci, spinge sempre più ad evitare di acquistare prodotti ittici. Come rilevato da uno studio scientifico fatto fin dal 2013, ogni anno, a causa delle ridotte entrate di cattura e dei maggiori costi di rimozione, i rifiuti marini costano al settore della pesca dell’Unione europea circa 61,7 milioni di dollari.

La plastica sta quindi sta soffocando i nostri oceani, ma danneggia pesci, uccelli e penalizza in modo “orizzontale” tutta la società. Il commissario europeo all’ambiente, gli affari marittimi e la pesca, il maltese Karmenu Vella, ha spiegato il senso della proposta di direttiva approvata a Bruxelles che mette al bando la plastica monouso ammettendo che il conto più salato è quello che devono pagare i pescatori. Il Commissario ammette infatti che già oggi i pescatori sono obbligati a riportare in banchina le reti rotte, i rifiuti dispersi da altri in mare ma a pagare sono loro i nostri pescatori. L’obiettivo della proposta in Commissione è di coinvolgere i produttori delle reti di plastica e delle plastiche più in generale ad essere responsabili (e a pagare) per la gestione del loro smaltimento.

Chi paga il conto?

Così in una nota UNCI Agroalimentare

Tags: microplastiche
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Pesca e acquacoltura Veneto. Pan, no a riduzione fondi FEAMP

Next Post

Braia: positivo incontro con ministro Centinaio. Ora attendiamo risposte

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

il pesce è finito
News

“Il pesce è finito”, il nuovo saggio del naturalista Gabriele Bertacchin

22 Aprile 2021
imprese ittiche Mauritania
Digital Seafood Trade Show

Le imprese ittiche della Mauritania aderiscono alla fiera di Assoittica

22 Aprile 2021
cetrioli di mare
In evidenza

I cetrioli di mare diventano oro alimentando la pesca di frodo

22 Aprile 2021
Farm to Fork Lega pescatori
Europee

Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

21 Aprile 2021
Federpesca rilancio pesca
Associazioni di categoria

Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

21 Aprile 2021
Pesca Alleanza Cooperative
Associazioni di categoria

Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

21 Aprile 2021
Next Post
braia centinaio

Braia: positivo incontro con ministro Centinaio. Ora attendiamo risposte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version