• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 23, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura

Pesca e acquacoltura Veneto. Pan, no a riduzione fondi FEAMP

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
25 Febbraio 2019
in Acquacoltura, Pesca
0
acquacoltura feamp pan
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con il via libera da parte della terza commissione consiliare può decollare in Veneto il terzo bando regionale rivolto alle imprese ittiche venete della pesca professionale e dell’acquacoltura, nell’ambito della programmazione FEAMP 2014-2020.  “Il bando, che vale 21 milioni di euro – ricorda l’assessore regionale all’agricoltura e alla pesca, Giuseppe Pan –  mira a dare sostegno alle imprese che ammodernano, innovano e diversificano le proprie attività in un ottica di maggior tutela ambientale e un uso più efficiente delle risorse naturali secondo i principi fissati dalle normative comunitarie di settore. Sono 24 le misure finanziate, 20 per la pesca e 4 per l’acquacoltura”.

Le risorse messe a bando sono pari a 21.229.160 euro, che unitamente alle risorse rese disponibili nei due precedenti bandi (15 milioni di euro) e ai 6,4 milioni destinati ai due Gruppi di azione costiera (FLAG) veneti, il GAL Venezia Orientale  (VEGAL) e il GAC di Chioggia e Delta del Po, rappresentano l’intera disponibilità finanziaria del fondo FEAMP, in capo alla Regione del Veneto, destinata al comparto ittico. “Lo stato di avanzamento del programma risulta in linea con quanto previsto dalle disposizioni comunitarie e con il programma operativo nazionale FEAMP- sottolinea Giuseppe Pan – e colloca il Veneto tra le regioni più virtuose a livello nazionale”.

“Mancano ancora oltre due anni alla conclusione del ciclo settennale della programmazione comunitaria – ricorda l’assessore – e la Regione Veneto, dati i tempi ancora disponibili, potrà apportare eventuali rimodulazioni finanziarie, mirate in particolare ad integrare quelle misure di intervento che si sono rivelate di maggior interesse per le imprese ittiche del territorio”.

“Regione e operatori del mondo ittico guardano tuttavia con grande preoccupazione alla ventilata riduzione dei fondi Ue per il prossimo ciclo finanziario 2021-2017 – avverte l’assessore – consapevoli del rilevante interesse economico che il comparto ittico riveste nelle regioni adriatiche.  La prospettiva di un taglio del 5 per cento alle risorse Feamp rischia di mettere a repentaglio l’attività delle nostre flotte e, soprattutto, la competitività delle piccole e piccolissime imprese che sinora stanno garantendo l’equilibrio tra istanze produttive e commerciali e sostenibilità ambientale. Sono in contatto diretto con il ministro dell’Agricoltura  Centinaio perché, in sede europea, il governo italiano si batta al fine di definire con chiarezza i criteri utilizzati per la distribuzione dei fondi e per introdurre più flessibilità per gli aiuti alle flotte tenute a rispettare fermi temporanei . In particolare, per le flotte della piccola pesca, c’è bisogno di semplificare e alleggerire gli obblighi e di promuovere di più e meglio le possibilità di integrare attività ittiche e turismo”.

 

 

Tags: acquacolturapesca professionale
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Incontro capitolino con il ministro Centinaio. Bandiera pone l’accento sulla pesca

Prossimo Post

UNCI Agroalimentare. Micro e nano plastiche in mare, a chi nuocciono?

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Prossimo Post
agroalimentare plastiche

UNCI Agroalimentare. Micro e nano plastiche in mare, a chi nuocciono?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head