• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 23, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare. Politica, associazioni e lavoratori insieme per scongiurare la morte del comparto ittico

Scognamiglio anticipa il tavolo tecnico del 21 dicembre

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
27 Novembre 2020
in Associazioni di categoria, Pesca
0
UNCI Agroalimentare. Politica, associazioni e lavoratori insieme per scongiurare la morte del comparto ittico

Comparto ittico

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Apprendiamo con estremo rammarico le notizie che in questi giorni ci arrivano dalla Commissione Europea: notizie  che temiamo possano dare il colpo definitivo al comparto ittico già profondamente in crisi.

L’Europa chiede ai nostri pescatori sacrifici non più sopportabili. Pensiamo prima di tutto alla diminuzione drastica dell’attività di pesca che Bruxelles chiede all’Italia. Si parla di percentuali che addirittura potrebbero sfiorare se non superare il 50%. È chiaro che i “Piani di Gestione” proposti dall’Italia non piacciono o comunque non sono soddisfacenti per l’Europa ma una proposta di diminuzione di tali proporzioni ci appare surreale.

C’e’ bisogno dunque di aprire un negoziato e giungere ad una intesa che scongiuri anche il mancato indennizzo per il “Fermo Pesca Obbligatorio 2018 “. Non è finita qui: sembra che per quanto riguarda le ulteriori  quote di tonno rosso disponibili per la  pesca costiera artigianale la Commissione Europea sia orientata a destinarle solo alla flotta greca e spagnola.

In ambito nazionale non va meglio: manca ancora il Decreto destinato a stanziare i fondi per il sostegno ai lavoratori dipendenti del mondo della pesca per l’anno 2018 . Questo lo stato delle cose. Noi di UNCI Agroalimentare siamo pronti a portare avanti le battaglie dei nostri pescatori: sono necessarie soluzioni immediate  e concrete in modo da evitare l’estinzione della pesca italiana, la morte di un comparto che invece ha ancora molto da offrire all’economia italiana.

Certo la soluzione non è quella di di scendere in campo e dare luogo a uno  sciopero generale: questo avrebbe come unica conseguenza quella di intralciare il lavoro del governo e le trattative da portare avanti con l’Europa.

Il giorno 21 dicembre saremo al Ministero per un Tavolo Tecnico a riprova che vogliamo portare avanti il proposito della trattativa e non quello dello scontro. È anche per questo che come  Associazione offriamo il nostro pieno appoggio al governo e in maniera particolare al Sottosegretario Manzato e all’On. Viviani che con impegno e convinzione si stanno battendo per riuscire a salvare la pesca italiana ( basti pensare all’inserimento nella legge di bilancio  del sostegno al reddito per i lavori dipendenti del comparto   ittico per l’anno  2019).

Così in un comunicato Gennaro Scognamiglio, Presidente nazionale di UNCI Agroalimentare

Tags: comparto itticoGennaro Scognamigliopescapescatorisettore itticoUNCI Agroalimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Assoittica Italia. Proteine nobili per traguardi d’oro: i prodotti ittici per gli atleti

Prossimo Post

Pesca. Fisco, si cambia: da gennaio 2019 gli studi di settore andranno in pensione. Dalla penalità si passa alla premialità

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Prossimo Post
Pesca. Fisco, si cambia: da gennaio 2019 gli studi di settore andranno in pensione. Dalla penalità si passa alla premialità

Pesca. Fisco, si cambia: da gennaio 2019 gli studi di settore andranno in pensione. Dalla penalità si passa alla premialità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head