• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 23, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

Pesca. Fisco, si cambia: da gennaio 2019 gli studi di settore andranno in pensione. Dalla penalità si passa alla premialità

“Dagli studi di settore agli Indici Sintetici di Affidabilità" il seminario organizzato dal Coordinamento Pesca dell’Alleanza delle Cooperative Italiane

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
21 Dicembre 2018
in Istituzioni, Pesca
0
Pesca. Fisco, si cambia: da gennaio 2019 gli studi di settore andranno in pensione. Dalla penalità si passa alla premialità

Imbarcazioni da pesca

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è svolto ieri il seminario “Dagli studi di settore agli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA)” organizzato dal Coordinamento Pesca dell’Alleanza delle Cooperative Italiane con la partecipazione di rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate e SOSE S.p.a.

Con il periodo di imposta 2018 saranno archiviati gli studi di settore e troveranno applicazione gli ISA ai quali sottende un approccio diverso dell’Amministrazione con il contribuente. Per la prima volta si incomincia infatti a parlare di premialità quale fattore incentivante. Un’iniziativa che ha portato alla luce peculiarità della filiera ittica  e la loro influenza complessa sulla gestione delle imprese di pesca. Un comparto nel quale convivono segmenti con elevata produttività ed ambiti che mostrano forti deficit economico-finanziari e gestionali.

“La forte influenza della normativa, soprattutto di derivazione comunitaria ed internazionale, sta condizionando notevolmente gli andamenti del settore – commentano dall’Alleanza – Nelle regole europee si registra quasi sempre una totale mancanza di attenzione agli aspetti di natura economica e sociale a tutto vantaggio di una forte concentrazione sullo stato degli stock e su politiche gestionali che mirano alla riduzione dello sforzo di pesca.

Molti sono invece i fattori esterni alla pesca che hanno un considerevole impatto sullo stato degli stock ittici (inquinamento, sversamento acque, gestione della fascia costiera, cambiamenti climatici, ripascimenti e dragaggi, impatto della pesca illegale a tutto tondo…). Si tratta di gap che vanno colmati al più presto al fine di tarare meglio le future politiche per la pesca e le risorse del mare – proseguono dall’Alleanza – In questo quadro registriamo con soddisfazione la disponibilità dell’Agenzia delle entrate e di SOSE (Soluzioni per il Sistema Economico Spa – società partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dalla Banca d’Italia) volta a tenere vivo un dialogo che faciliti il rapporto delle imprese con l’Amministrazione finanziaria e che possa trasformarsi in un volano di economicità delle imprese”.

Tags: comparto itticopescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

UNCI Agroalimentare. Politica, associazioni e lavoratori insieme per scongiurare la morte del comparto ittico

Prossimo Post

Direttiva sulla plastica monouso, Greenpeace: “Dall’Europa segnale importante ma non sufficiente”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Prossimo Post
Direttiva sulla plastica monouso, Greenpeace: “Dall’Europa segnale importante ma non sufficiente”

Direttiva sulla plastica monouso, Greenpeace: "Dall'Europa segnale importante ma non sufficiente"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head