• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Gennaio 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

Verso una nuova governance della pesca e protezione delle specie vulnerabili nel Mediterraneo e nel Mar Nero

Quindici le azioni salva-mare e contro la pesca illegale adottate dalla Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo (CGPM) della FAO

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Istituzioni
0
Verso una nuova governance della pesca e protezione delle specie vulnerabili nel Mediterraneo e nel Mar Nero
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Durante la 43a sessione annuale della Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM) alla quale hanno partecipato 24 paesi che si è svolta ad Atene dal 4 al 9 novembre 2019, state adottate per le 15 raccomandazioni e risoluzioni, proposte dall’Unione europea.

Queste adozioni costituiscono un passo importante verso la piena attuazione di una nuova governance della pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero, conformemente agli obiettivi stabiliti dalle dichiarazioni MedFish4Ever (2017) e Sofia (2018), nonché al piano d’azione regionale per la pesca su piccola scala (2018).

Piani di gestione storici aiuteranno a proteggere le specie iconiche, come il rombo nel Mar Nero, il corallo rosso nel Mediterraneo, l’orata nera nel mare di Alboran, i demersali nell’Adriatico, i gamberi di acque profonde nello Stretto di Sicilia. Tali piani si basano sui principi di trasparenza e tracciabilità che consentiranno, in particolare, di attuare certificati di cattura e ispezioni congiunte. Sono state approvate misure di gestione riguardanti la composizione, la manutenzione, l’identificazione e il recupero dei dispositivi di aggregazione dei pesci (FAD) per valutare meglio il loro impatto sui delfini.

La sessione annuale ha inoltre concentrato i suoi sforzi sulla protezione dei cetacei e delle specie e degli ecosistemi vulnerabili con l’adozione di risoluzioni che mitigano le catture accessorie e prevengono significativi effetti negativi delle attività di pesca. Un gruppo di lavoro sulle nuove tecnologie si concentrerà sui temi della selettività degli attrezzi e dell’attenuazione delle catture accessorie.

La lotta contro le attività di pesca illegali, non dichiarate e non regolamentate (INN) è stata inoltre rafforzata attraverso una migliore categorizzazione dei casi di non conformità, l’avvio di progetti pilota sull’uso del giornale di bordo elettronico e sull’attuazione di un sistema centralizzato di monitoraggio delle navi (VMS ) per tutte le aree di competenza della CGPM. Inoltre, tutti i paesi rivieraschi sono invitati a condividere informazioni sui loro accordi di accesso alla pesca. Allo stesso modo, il Segretariato della CGPM mapperà tutte le misure di conservazione e controllo messe in atto dai paesi rivieraschi per proteggere le zone a rischio di pesca.

I risultati della seconda revisione delle prestazioni della CGPM hanno mostrato notevoli progressi dal 2014, in particolare in termini di conservazione, raccolta dei dati e piani di gestione. Hanno inoltre sottolineato l’efficienza del segretariato della CGPM. Tuttavia, hanno sottolineato la necessità di migliorare le misure di monitoraggio, controllo e sorveglianza per la lotta contro l’IUU e una chiara applicazione delle decisioni adottate.

GFCM ha anche stabilito il calendario degli eventi per il prossimo anno:

  • Riunione di alto livello (giugno 2020, Algeri) per l’adozione della nuova strategia CGPM per il periodo di cinque anni (2021-2025)
  • Conferenza di alto livello sul seguito della dichiarazione di Sofia (ottobre 2020, Georgia)
  • 44a sessione annuale della CGPM (novembre 2020, Tirana)
  • Conferenza di alto livello sulla revisione delle iniziative MedFish4Ever (2021, Grecia)
Tags: CGPMpescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Settimana Ue, voto decisivo su FEAMP al Parlamento europeo

Prossimo Post

Oceana. I paesi del Mediterraneo si impegnano a combattere la pesca illegale e preservare gli ecosistemi minacciati

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Demanio marittimo Scajola
In evidenza

Demanio marittimo, Scajola: “Governo convochi regioni come promesso. Suo immobilismo atto grave e irresponsabile”

11 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
Prossimo Post
Oceana. I paesi del Mediterraneo si impegnano a combattere la pesca illegale e preservare gli ecosistemi minacciati

Oceana. I paesi del Mediterraneo si impegnano a combattere la pesca illegale e preservare gli ecosistemi minacciati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head