100 Stati approvano l’Accordo FAO sulle Misure dello Stato di approdo – L’azione globale per combattere la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN) si è intensificata con l’impegno di 100 Stati a favore dell’accordo dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura sulle misure dello Stato di approdo (PSMA).
Il PSMA è il primo accordo internazionale vincolante specificamente concepito per prevenire, scoraggiare ed eliminare la pesca INN negando l’accesso al porto e l’uso a navi straniere che praticano o sostengono tale pesca. Angola, Eritrea, Marocco e Nigeria sono gli ultimi paesi a sostenere il PSMA. Ora il 60 per cento degli Stati di approdo a livello globale, sono impegnati nell’accordo, che è uno strumento internazionale vincolante per combattere la pesca INN.
“L’aumento della domanda dei consumatori e la trasformazione dei sistemi agroalimentari nella pesca e nell’acquacoltura hanno portato la produzione ittica globale ai suoi massimi livelli e vi è un ampio riconoscimento della necessità di intensificare la lotta contro la pesca INN” dice QU Dongyu, Direttore Generale della FAO. “È incoraggiante vedere più Stati sostenere il PSMA a supporto degli obiettivi di sviluppo sostenibile.”
Si stima che un pesce su cinque pescato in tutto il mondo ogni anno provenga dalla pesca INN, con impatti devastanti sulla sostenibilità della pesca e sui mezzi di sussistenza di coloro che dipendono da essa, nonché sulla conservazione degli ecosistemi marini. La pesca INN mina gli sforzi nazionali, regionali e globali per raggiungere una pesca sostenibile e la sua eliminazione è fondamentale per riuscire a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
“Abbiamo la responsabilità di gestire e utilizzare tutte le risorse acquatiche in modo sostenibile”, ha dichiarato Manuel Barange, direttore della Divisione Pesca e Acquacoltura della FAO. ”Dobbiamo lavorare insieme per rafforzare i controlli portuali e un adeguato scambio di informazioni attraverso l’attuazione del PSMA. Ciò contribuirà a trasformare i sistemi alimentari acquatici e a massimizzare il loro ruolo come motori di occupazione, crescita economica, sviluppo sociale e sostenibilità ambientale.”
La FAO ha recentemente lanciato il PSMA Global Information Exchange System (GIES), che raccoglie e condivide le informazioni ufficiali relative alla conformità con un focus sui risultati delle ispezioni portuali, le azioni intraprese e l’entrata o il rifiuto del porto. Con il Global Record of Fishing Vessel, Refrigerated Transport Vessel and Supply Vessel (Global Record) della FAO, la piattaforma supporta gli Stati nei loro sforzi per implementare il PSMA e gli strumenti complementari che mirano a combattere la pesca INN.
La FAO ha finora aiutato più di 50 paesi a rivedere la loro legislazione, a rafforzare la loro capacità istituzionale, a migliorare i loro sistemi e le loro operazioni di monitoraggio, controllo e sorveglianza, attuare efficacemente le misure dello Stato di approdo e adempiere alle proprie responsabilità internazionali in quanto Stati di bandiera, costieri e di mercato.
100 Stati approvano l’Accordo FAO sulle Misure dello Stato di approdo