• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì, Gennaio 30, 2023
Pesceinrete
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home In evidenza

Approvate linee guida sul trasbordo contro la pesca INN

La Commissione FAO per la pesca contribuisce a colmare le principali lacune e a proteggere gli stock ittici

Redazione by Redazione
9 Settembre 2022
in In evidenza, News, ONG, Pesca, Sostenibilità
0
Approvate linee guida sul trasbordo contro la pesca INN

Approvate linee guida sul trasbordo contro la pesca INN

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Approvate linee guida sul trasbordo contro la pesca INN – Un importante forum intergovernativo sulla pesca e l’acquacoltura ha approvato nuove linee guida volontarie che regolano il trasferimento di pesce tra navi, in una mossa volta a frenare la pesca illegale non dichiarata e non regolamentata (INN) che minaccia la sostenibilità degli stock globali.

Le Linee guida volontarie per il trasbordo, sviluppate dai membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e presentate alla 35a sessione del Comitato FAO per la pesca (COFI35) , che si chiude oggi, “mirano a regolamentare, monitorare e controllare il trasbordo per sostenere una pesca sostenibile e chiudere ulteriormente le scappatoie che consentono al pesce derivato dalla pesca INN di entrare nel mercato”, ha affermato Manuel Barange, Direttore della Divisione Pesca e Acquacoltura della FAO.

Il trasbordo comporta il trasferimento diretto del pesce da una nave all’altra, indipendentemente dalla sua ubicazione, prima che il carico sia registrato a destinazione finale.

Può svolgersi in varie località, compresi i porti, le acque costiere e l’alto mare. Sebbene il trasbordo possa essere essenziale per ridurre i costi operativi e massimizzare le possibilità di pesca sostenibili, se non adeguatamente regolamentato può essere utilizzato per mascherare il pesce catturato illegalmente, minando gli sforzi nazionali, regionali e globali per frenare la pesca INN.

Il COFI aveva incaricato il Segretariato della FAO di intraprendere studi globali sul trasbordo per supportare lo sviluppo di queste Linee Guida Volontarie. La ricerca ha rilevato che la mancanza di regolamentazione, monitoraggio e controllo aumenta il rischio che il pesce catturato attraverso la pesca INN entri nella catena di approvvigionamento dei prodotti ittici, mettendo a repentaglio la gestione sostenibile della pesca.

L’obiettivo è fornire standard

L’obiettivo delle Linee guida volontarie per il trasbordo è assistere gli Stati, le organizzazioni regionali di gestione della pesca (ORGP) e altre organizzazioni intergovernative fornendo standard per lo sviluppo delle loro politiche e normative che regolano il trasbordo, al fine di integrarli nei quadri normativi per la gestioneuna di una pesca sostenibile.

Gli orientamenti possono sostenere i pescatori, i trasformatori di pesce e altri operatori del settore che agiscono in modo responsabile e in conformità con le loro autorizzazioni di pesca, aiutando nel contempo le autorità a monitorare e ricostituire gli stock, preservare la biodiversità marina e costruire la sostenibilità a lungo termine.

“Queste linee guida sono uno strumento potente con il potenziale per dare un contributo significativo alla lotta contro la pesca INN”, ha affermato Barange.

In base alle Linee guida, si raccomanda agli Stati e alle ORGP di:

  • Garantire che le navi coinvolte nei trasbordi siano autorizzate dallo Stato di bandiera, costiero o portuale pertinente e che le navi informino le autorità competenti prima di effettuare qualsiasi tipo di trasbordo.
  • Adottare procedure di segnalazione trasparenti per facilitare la verifica delle autorizzazioni e dei dati di trasbordo, consentendo efficaci azioni di monitoraggio, controllo e sorveglianza.
  • Garantire che tutte le navi coinvolte nei trasbordi forniscano una dichiarazione contenente dati specifici sui quantitativi di pesce, le specie e le eventuali catture accessorie.
  • Condividere i dati di trasbordo come elenchi di navi, notifiche, autorizzazioni e dichiarazioni, rapporti di osservatori e ispezioni, infrazioni e sanzioni.
  • Stabilire procedure di segnalazione per raccogliere e incrociare informazioni sulla quantità di pesce sbarcato per specie, forma del prodotto, area e paese di origine del pesce trasformato.

Le linee guida sosterranno l’Accordo FAO sulle misure dello Stato di approdo (PSMA), il primo accordo internazionale vincolante inteso a scoraggiare ed eliminare la pesca INN, entrato in vigore nel 2016, e il Registro globale aggiornato dei pescherecci, delle navi da trasporto refrigerate e delle navi da rifornimento.

Approvate linee guida sul trasbordo contro la pesca INN

Tags: pesca INNtrasbordo pesce
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

FAO. In crescita produzione e consumo globale di prodotti ittici

Next Post

Elezioni, Alleanza Cooperative: contrasto al caro bollette e meno freni alla pesca le vie di fuga dalla crisi

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva
In evidenza

Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

30 Gennaio 2023
Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"
In evidenza

Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

30 Gennaio 2023
Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue
In evidenza

Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

30 Gennaio 2023
SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Progetto Helios, formazione per 610 giovani 
In evidenza

Progetto Helios, formazione per 610 giovani

27 Gennaio 2023
Next Post
Elezioni, Alleanza Cooperative contrasto al caro bollette e meno freni alla pesca le vie di fuga dalla crisi

Elezioni, Alleanza Cooperative: contrasto al caro bollette e meno freni alla pesca le vie di fuga dalla crisi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head