Approvate linee guida sul trasbordo contro la pesca INN – Un importante forum intergovernativo sulla pesca e l’acquacoltura ha approvato nuove linee guida volontarie che regolano il trasferimento di pesce tra navi, in una mossa volta a frenare la pesca illegale non dichiarata e non regolamentata (INN) che minaccia la sostenibilità degli stock globali.
Le Linee guida volontarie per il trasbordo, sviluppate dai membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e presentate alla 35a sessione del Comitato FAO per la pesca (COFI35) , che si chiude oggi, “mirano a regolamentare, monitorare e controllare il trasbordo per sostenere una pesca sostenibile e chiudere ulteriormente le scappatoie che consentono al pesce derivato dalla pesca INN di entrare nel mercato”, ha affermato Manuel Barange, Direttore della Divisione Pesca e Acquacoltura della FAO.
Il trasbordo comporta il trasferimento diretto del pesce da una nave all’altra, indipendentemente dalla sua ubicazione, prima che il carico sia registrato a destinazione finale.
Può svolgersi in varie località, compresi i porti, le acque costiere e l’alto mare. Sebbene il trasbordo possa essere essenziale per ridurre i costi operativi e massimizzare le possibilità di pesca sostenibili, se non adeguatamente regolamentato può essere utilizzato per mascherare il pesce catturato illegalmente, minando gli sforzi nazionali, regionali e globali per frenare la pesca INN.
Il COFI aveva incaricato il Segretariato della FAO di intraprendere studi globali sul trasbordo per supportare lo sviluppo di queste Linee Guida Volontarie. La ricerca ha rilevato che la mancanza di regolamentazione, monitoraggio e controllo aumenta il rischio che il pesce catturato attraverso la pesca INN entri nella catena di approvvigionamento dei prodotti ittici, mettendo a repentaglio la gestione sostenibile della pesca.
L’obiettivo è fornire standard
L’obiettivo delle Linee guida volontarie per il trasbordo è assistere gli Stati, le organizzazioni regionali di gestione della pesca (ORGP) e altre organizzazioni intergovernative fornendo standard per lo sviluppo delle loro politiche e normative che regolano il trasbordo, al fine di integrarli nei quadri normativi per la gestioneuna di una pesca sostenibile.
Gli orientamenti possono sostenere i pescatori, i trasformatori di pesce e altri operatori del settore che agiscono in modo responsabile e in conformità con le loro autorizzazioni di pesca, aiutando nel contempo le autorità a monitorare e ricostituire gli stock, preservare la biodiversità marina e costruire la sostenibilità a lungo termine.
“Queste linee guida sono uno strumento potente con il potenziale per dare un contributo significativo alla lotta contro la pesca INN”, ha affermato Barange.
In base alle Linee guida, si raccomanda agli Stati e alle ORGP di:
- Garantire che le navi coinvolte nei trasbordi siano autorizzate dallo Stato di bandiera, costiero o portuale pertinente e che le navi informino le autorità competenti prima di effettuare qualsiasi tipo di trasbordo.
- Adottare procedure di segnalazione trasparenti per facilitare la verifica delle autorizzazioni e dei dati di trasbordo, consentendo efficaci azioni di monitoraggio, controllo e sorveglianza.
- Garantire che tutte le navi coinvolte nei trasbordi forniscano una dichiarazione contenente dati specifici sui quantitativi di pesce, le specie e le eventuali catture accessorie.
- Condividere i dati di trasbordo come elenchi di navi, notifiche, autorizzazioni e dichiarazioni, rapporti di osservatori e ispezioni, infrazioni e sanzioni.
- Stabilire procedure di segnalazione per raccogliere e incrociare informazioni sulla quantità di pesce sbarcato per specie, forma del prodotto, area e paese di origine del pesce trasformato.
Le linee guida sosterranno l’Accordo FAO sulle misure dello Stato di approdo (PSMA), il primo accordo internazionale vincolante inteso a scoraggiare ed eliminare la pesca INN, entrato in vigore nel 2016, e il Registro globale aggiornato dei pescherecci, delle navi da trasporto refrigerate e delle navi da rifornimento.
Approvate linee guida sul trasbordo contro la pesca INN