• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 23, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

FAO. Accordo sulle Misure dello Stato di Approdo apre nuova era per lotta alla pesca illegale

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
3 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Accordo sulle Misure dello Stato di Approdo (Port State Measures Agreement – PSMA, l’acronimo inglese) “segna l’alba di una nuova era nella lotta alla pesca illegale” ma serve un’azione rapida per far sì che la sua implementazione sia efficace – ha affermato il Direttore Generale della FAO José Graziano da Silva celebrando l’entrata in vigore del primo trattato internazionale che punta specificamente a combattere la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (IUU acronimo inglese).

“La FAO sta lavorando per offrire supporto immediato ai paesi che ne hanno più bisogno” ha aggiunto Graziano da Silva. La messa in atto del PSMA potrebbe risultare complicata per alcuni paesi – specialmente i piccoli paesi insulari e quelli in via di sviluppo – a causa di limitatezze economiche e di capacità, ha affermato. L’Accordo sulle misure dello stato di approdo è entrato in vigore lo scorso mese e oltre 30 paesi, inclusa l’Unione Europea per conto dei suoi 28 membri, lo hanno sottoscritto. Altri paesi hanno iniziato il processo di adesione. Un articolo dell’accordo impone esplicitamente ai paesi segnatari e alle organizzazioni internazionali di fornire assistenza e fondi. La Repubblica di Corea ha già confermato l’impegno per un proprio contributo finanziario, e altri dovrebbero seguire a breve, ha affermato Graziano da Silva.

La FAO ha istituito un Programma di Cooperazione Tecnica inter-regionale e un Programma Ombrello di Sviluppo delle Capacità a livello Globale per aiutare i paesi a gestire gli aspetti logistici, legislativi e legali necessari per mettere in atto l’accordo.

Il PSMA, promosso dalla FAO a partire dal 2009, richiede alle imbarcazioni di accettare ispezioni ad ogni porto di scalo e ai porti – a loro volta – di condividere le informazioni relative ad eventuali violazioni. Migliorando il regolamento precedente che imponeva ai singoli paesi di monitorare la propria flotta, il nuovo Accordo mira ad alzare il costo delle attività di pesca illegale, impedendo lo sbarcato e l’ ingresso nei mercati dei prodotti pescati illegalmente.

Oceani sostenibili per mezzi di sussistenza sostenibili

“Le prossime generazioni si renderanno conto dell’importanza di questo successo, il vostro successo” ha affermato Graziano da Silva, consegnando il certificato di adesione ai paesi sottoscriventi.

“Per l’Africa, il pesce è strategico quanto il mais. La pesca eccessiva mette a rischio la sicurezza alimentare sostenibile” ha sottolineato il Presidente della Repubblica di Guinea, Alpha Condé, ponendo con forza l’accento sull’importanza della pesca per i paesi africani. Il Presidente si è poi impegnato a promuovere il PSMA nel continente a difesa delle piccole comunità di pescatori. Oltre la metà di tutte le esportazioni di prodotti ittici, arriva da paesi in via di sviluppo. E questo sottolinea l’importanza – in termini di ricavi – di una gestione sostenibile delle risorse ittiche. Si stima che a livello globale la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (IUU) raggiunga circa le 26 milioni di tonnellate, per un valore di circa 23 miliardi di dollari. La pesca IUU non solo mette a rischio gli ecosistemi, ma anche minaccia i mezzi di sussistenza e la sicurezza alimentare di milioni di pescatori nel mondo, ha continuato Graziano da Silva.

I due leader, assieme a ministri e funzionari in rappresentanza delle parti segnatarie dell’Accordo, sono intervenuti ad un evento tenutosi ieri a latere della Commissione sulla Pesca, che ha aperto i lavori. “L’Accordo PSMA rappresenta uno strumento potente ed economicamente conveniente per combattere la pesca illegale, ma non può eliminarla da solo”. Esso deve essere accompagnato da altri strumenti e sforzi, ha continuato Graziano da Silva, augurandosi che l’entrata in vigore del nuovo accordo possa dare slancio a nuove forme di collaborazione. La lista dei paesi segnatari dell’Accordo sono è consultabile qui.

Tags: FAOsettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

La diminuzione degli stock ittici minaccia la salute umana

Prossimo Post

Comitato Pesca FAO. Castiglione, prioritario il contrasto alla pesca illegale

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Prossimo Post

Comitato Pesca FAO. Castiglione, prioritario il contrasto alla pesca illegale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head