• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 2 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

A Palermo il 3 luglio il seminario “Sicilia Seafood: qualità, marketing e valore aggiunto”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
29 Giugno 2018
in Pesca

Si svolgerà il 3 luglio, presso la Sala Gialla di Palazzo dei Normanni, il seminario dal titolo “Sicilia Seafood: Qualità, Marketing e Valore Aggiunto”. Dalle 9,30 alle 13,30 si parlerà, tra le altre cose, di analisi di mercato e strategie di marketing per la valorizzazione di prodotti ittici siciliani.

Questo il programma della giornata:

SEMINARIO

“Sicilia Seafood: Qualità, Marketing e Valore Aggiunto”

Saluti
Gianfranco Miccichè – Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana

Introduzione
Dario Cartabellotta – Dirigente Generale della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana

Relazioni:

– “La filiera ittica siciliana: Tendenze recenti e sviluppi possibili”
Gioacchino Fazio – Professore Associato di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell’Università degli Studi di Palermo

– “Nella mente dei consumatori: conoscenze, attese e desideri alla guida dei comportamenti. Quali strategie per il Marketing dei prodotti ittici”
Vincenzo Russo – Professore Associato di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing della Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano

– “Principali criticità e potenzialità dei prodotti ittici siciliani”
Valentina Tepedino – Direttrice di Eurofishmarket e Coordinatrice Nazionale del Gruppo di lavoro sui Prodotti Ittici della Società di Medicina Veterinaria Preventiva

– “Il sistema delle sanzioni e la prevenzione delle condotte illecite nella pesca illegale: profili attuali e prospettive future di riforma. Etica e valori del prodotto pesce”
Daniela Mainenti – Professoressa Associata di Diritto Processuale Penale della Facoltà di Giurisprudenza Link Campus Università Catania

– “Investimenti per la trasformazione ittica del FEAMP 2014-2020 – Stato dell’arte”
Giuseppe Dimino – Dirigente Servizio Trasformazione e Acquacoltura del Dipartimento Regionale delle Pesca Mediterranea

– “Investimenti per la commercializzazione dei prodotti ittici: il ruolo delle OP”
Presentazione Bando a regia “Misure in favore della commercializzazione” – Mis. 5.68 FEAMP 2014-2020
Leonardo Catagnano – Dirigente Servizio Sviluppo Locale del Dipartimento Regionale delle Pesca Mediterranea

Interventi programmati
Toni Scilla – Presidente Agripesca Sicilia
Giovanni Basciano – Responsabile AGCI Sicilia
Nino Accetta – Responsabile Federcopesca Sicilia
Salvatore Martello – Rappresentante CO.GE.P.A. di Lampedusa e Linosa

Conclusioni
Edy Bandiera – Assessore Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea della Regione Siciliana

Tags: prodotti ittici
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Droghe nei fiumi: effetti sui pesci e l’ecosistema e rischi per l’uomo

Prossimo articolo

Etichettatura errata mette a rischio la salute degli stock ittici vulnerabili

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

by Redazione
2 Giugno 2023

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità - «La cooperazione per valorizzare la pesca e l'agricoltura di un...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Prossimo articolo
etichettatura errata

Etichettatura errata mette a rischio la salute degli stock ittici vulnerabili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head