• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 16, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Abilitazioni internazionali nel settore pesca. Troppa poca informazione

Queste nuove abilitazioni e questo nuovo standard di formazione sono indispensabili per un pescatore?

Cristian Varisco by Cristian Varisco
4 Luglio 2020
in Pesca
0
Abilitazioni internazionali nel settore pesca

Abilitazioni internazionali nel settore pesca

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Abilitazioni internazionali nel settore pesca. Troppa poca informazione. 

Qualche mese addietro la ILO 188 fa il suo ingresso nel mondo della pesca. Tra l’indifferenza e la mancanza di notizie al settore, ad oggi non è ancora stata applicata ma poco manca.

I pescatori sentono parlare di ILO 188 da qualche anno senza veramente sapere, per la scarsa informazione fatta sull’argomento, di cosa si tratti.

Stessa cosa sta accadendo per i nuovi titoli professionali marittimi settore pesca, titoli che abbracceranno lo standard internazionale STCW e che andranno a braccetto con la ILO 188. Progetto che tra gli addetti ai lavori viene chiamato FISHING.

Da qualche anno la bozza gira in rete, è stata più volta ripresa e poi messa nel cassetto, ma mai abbandonata o cancellata. Pochi ne hanno parlato, e chi lo ha fatto non conosceva lo standard STCW IMO e cosa comporta questa nuova rimodulazione dei titoli, creando confusione o dando informazioni parzialmente errate e confuse.

Se andiamo ad analizzare la bozza che diventerà decreto, spero il più tardi possibile, notiamo come primo punto un addestramento obbligatorio fatto da centri certificati:

1. Antincendio

2. Sopravvivenza

3. Corsi radar

4. Medicale care

Questi sono alcuni dei corsi obbligatori per i comandanti e i direttori, tali corsi hanno un costo non da poco.  Solo i quattro sopra citati comportano una spesa di oltre 3.000 euro senza contare la durata degli stessi, mediamente 4 giorni a corso, il tutto ovviamente a carico del pescatore.

Continuando a leggere la bozza si incontra la parte formativa per l’acquisizione dei Titoli Professionali: obbligatorio il diploma di maturità, gli esami si sosterranno presso le direzioni marittime in italiano e in inglese, con un programma ministeriale assai complesso.

Non solo, la bozza prevede una lunghezza massima che un comandante può governare. Ad oggi le abilitazioni al comando per un pescatore fanno riferimento alla stazza, non alla lunghezza fuori tutto.

E se il nuovo titolo non abilitasse al comando della nave già in possesso? Il Decreto in bozza prevede un titolo equipollente per chi già è in possesso di un’abilitazione. Anche in questo caso ci sarebbe da aprire un dibattito senza fine. Senza considerare che i corsi sopra citati hanno una validità di 5 anni e devono essere rinnovati con corsi refresh ovviamente a pagamento altrimenti l’abilitazione al comando ed alla direzione scade e non la si può più utilizzare. Oggi questo non accade dal momento che un titolo professionale una volta conseguito e trascritto a libretto non è soggetto a rinnovo.

Al netto delle considerazioni questo nuovo decreto sarà pro o contro il settore? Aiuterà la già labile economia della filiera o sarà l’ennesimo colpo di scure? Queste nuove abilitazioni e questo nuovo standard di formazione sono indispensabili per un pescatore?

Cristian Varisco

Altri articoli dell’autore

Tags: Cristian Variscosettore itticosettore pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Pesca Dl Rilancio, Viviani: “Ennesimo schiaffo al comparto: governo nega indennità mensile agli autonomi”

Prossimo Post

Vongole: aperti i bandi per aiuti straordinari ai consorzi del litorale veneto

Cristian Varisco

Cristian Varisco

Consulente marittimo - Membro direttivo Associazione Capitani di Venezia con nomina alla Pesca - Formatore nautico marittimo - Formatore sicurezza

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post
vongole

Vongole: aperti i bandi per aiuti straordinari ai consorzi del litorale veneto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head