• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Acquacoltura. Antibiotici e superbatteri, se ne discute all’Assemblea generale delle Nazioni Unite

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Acquacoltura

 

Una buona igiene dell’allevamento e l’attenzione alla salute degli animali possono ridurre notevolmente la necessità di utilizzare farmaci antimicrobici, ha dichiarato la FAO nel suo nuovo Action Plan on Antimicrobial Resistance.
La FAO ha promesso di aiutare i paesi a sviluppare strategie per affrontare la diffusione della resistenza antimicrobica nelle loro catene di approvvigionamento alimentare, mentre i governi, durante l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che si svolgerà la prossima settimana, si preparano a discutere la sfida emergente rappresentata dai “superbatteri” resistenti ai farmaci.

Il rischio significativo per la salute umana provocato dalla resistenza antimicrobica e la sua connessione agli impatti per l’agricoltura e acquacoltura, sarà discusso nel corso di un evento di alto livello delle Nazioni Unite il 21 settembre a New York.
Secondo il piano d’azione della FAO: “I farmaci antimicrobici giocano un ruolo critico nel trattamento delle malattie degli animali da allevamento e delle piante, tuttavia, l’uso improprio di questi farmaci, associati alla comparsa e alla diffusione di microrganismi resistenti agli antimicrobici, pone tutti a grande rischio.”
L’organizzazione ha sottolineato l’importanza della resistenza antimicrobica in sistemi agricoli e di acquacoltura, in cui vengono utilizzati farmaci anti-microbici per il trattamento e la prevenzione delle malattie.
L’attuale impiego antimicrobico in agricoltura coinvolge oltre 60.000 tonnellate all’anno. Con la domanda di prodotti alimentari di origine animale, proiettata a crescere costantemente nei prossimi decenni, l’uso di antimicrobici continuerà a salire. Questo è quanto sostiene la FAO.
Secondo uno studio internazionale pubblicato dalla National Academy of Sciences, due terzi della futura espansione nell’applicazione di antimicrobici si prevede che si verifichi nel settore della produzione animale, in particolare nei suini e nel pollame è destinato a raddoppiare.
La FAO sostiene che la strada fondamentale per affrontare la resistenza nel cibo e nell’agricoltura è quella di aderire alle migliori pratiche per l’igiene, la biosicurezza, la vaccinazione e la manipolazione degli animali, il che riduce la necessità di farmaci antimicrobici.

Tags: FAOsettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Acquacoltura gamberetti. Prevenire è meglio che curare

Prossimo articolo

Energia a idrogeno testata per la prima volta nel settore dell’acquacoltura spagnola

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Salmone? Colorato per natura

Salmone? Colorato per natura

by Alice Giacalone
20 Marzo 2023

Salmone? Colorato per natura - In questo articolo cerchiamo di chiarire un equivoco comune secondo cui il salmone d'allevamento sarebbe...

Sammartino: "14 milioni per i costi aggiuntivi causati dalla guerra"

Sammartino: “14 milioni per i costi aggiuntivi causati dalla guerra”

by Redazione
17 Marzo 2023

Sammartino: "14 milioni per i costi aggiuntivi causati dalla guerra" - Oltre 14 milioni di euro dalla Regione Siciliana per...

Come rendere "attraente" il banco del pesce fresco

Come rendere “attraente” il banco del pesce fresco

by Alice Giacalone
17 Marzo 2023

Come rendere "attraente" il banco del pesce fresco  - Allestire un banco del pesce fresco è un'operazione importante e delicata,...

Prossimo articolo

Energia a idrogeno testata per la prima volta nel settore dell’acquacoltura spagnola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico