• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Energia a idrogeno testata per la prima volta nel settore dell’acquacoltura spagnola

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Acquacoltura

L’energia a idrogeno viene testata per la prima volta nell’acquacoltura spagnola, come parte di un nuovo progetto.
Gli esperti del progetto “LIFE AQUASEF” stanno attualmente esaminando alternative economiche e sostenibili per il settore dell’acquacoltura che potrebbero consentire ai produttori di generare ossigeno con il 100 % di energia rinnovabile.
“Il valore aggiunto di questa tecnologia nel campo dell’acquacoltura è che entrambi i gas generati possono essere utilizzati: l’ossigeno per alimentare i vivai e l’idrogeno per la produzione di elettricità, calore e/o di lavoro meccanico” , ha detto David Solera, coordinatore di LIFE AQUASEF.

Life Aquasef sta provando a sviluppare soluzioni per ridurre sia l’energia che la dipendenza dall’ossigeno, attraverso tecniche di trattamento degli effluenti e il fissaggio della CO2 rilasciata da alcune microalghe.

“Abbiamo iniziato la fase finale per la validazione del sito con un tasso di esecuzione fino al 70% “, ha detto Maribel Rodriguez, di ARIEMA Energia e Ambiente e coordinatrice del progetto.

ARIEMA sta lavorando per dimostrare i vantaggi ambientali dei gas generati attraverso l’elettrolisi dell’acqua per impianti di acquacoltura a terra attraverso la sostituzione di sistemi tradizionali, basati sui combustibili fossili, con altri che possano utilizzare fonti di energia rinnovabile.
Applicazioni innovative di elettrolisi sono alcuni degli obiettivi del progetto, che prevede inoltre la dissociazione della molecola d’acqua (H2O) nelle sue due componenti fondamentali, idrogeno e ossigeno, applicando energia elettrica

Il progetto prevede di stabilire un back-up di emergenza a base di idrogeno potenziato da celle a combustibile, come gruppo di continuità per consumi di energia critici da parte degli impianti di acquacoltura .

Tags: acquacolturaenergia a idrogenosettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Acquacoltura. Antibiotici e superbatteri, se ne discute all’Assemblea generale delle Nazioni Unite

Prossimo articolo

Commissione europea. Briano presenta dichiarazione su uso smodato di antibiotici

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pangasio in Vietnam: completa ripresa entro il 2024

Pangasio in Vietnam: completa ripresa entro il 2024

by Alice Giacalone
19 Settembre 2023

Pangasio in Vietnam: completa ripresa entro il 2024 - L'industria del pangasio in Vietnam, una componente vitale del settore ittico...

Tavola rotonda Federpesca su pesca e acquacoltura

Tavola rotonda Federpesca su pesca e acquacoltura

by Redazione
18 Settembre 2023

Tavola rotonda Federpesca su pesca e acquacoltura - Nella splendida cornice di Palazzo Colonna a Roma, rappresentanti e stakeholder italiani...

Prossimo articolo

Commissione europea. Briano presenta dichiarazione su uso smodato di antibiotici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head