• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura

Acquacoltura. Con Discover, BioMar mette la trasparenza nelle mani degli acquirenti

Carlos Diaz: "Lo sviluppo sostenibile è un processo continuo e stiamo entrando in una nuova fase chiamata Sustainability 4.0"

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Acquacoltura
0
Acquacoltura. Con Discover, BioMar mette la trasparenza nelle mani degli acquirenti
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tre anni di lavoro e, a differenza di qualsiasi strumento di trasparenza nel settore ittico, BioMar annuncia Discover, l’ultimo strumento dal loro programma BioSustain, nel lancio del BioMar Sustainability Report 2018 .

Il rapporto mostra la continua attenzione di BioMar alla guida di iniziative sostenibili nel settore dell’acquacoltura e in tutta la catena del valore e ora direttamente nelle mani del consumatore.

Il rapporto di sostenibilità di BioMar è un rapporto completo allineato con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Fornisce completa trasparenza sulle operazioni di BioMar non solo con i loro KPI (indicatore chiave di prestazione – ICP) di sostenibilità ma con le loro finanze e ambizioni di crescita.

La relazione di quest’anno analizza in modo approfondito le nuove materie prime emergenti e l’evoluzione dei mangimi per salmoni mentre BioMar continua a svolgere il proprio ruolo nella trasformazione dell’acquacoltura.

“Lo sviluppo sostenibile è un processo continuo e stiamo entrando in una nuova fase in cui possiamo vedere le nuove tecnologie fondere insieme il mondo fisico, digitale e biologico. Lo chiamiamo Sustainability 4.0”, ha dichiarato Carlos Diaz, CEO di BioMar Group, nel BioMar Sustainability Report 2018. 

Il rapporto presenta Discover, uno strumento digitale rivolto al consumatore che traccia le pratiche di sostenibilità dell’acquacoltura dal punto di vista agricolo fino all’impatto ambientale di tutte le materie prime. Attraverso Discover, i consumatori hanno accesso a più informazioni che mai per aiutarli a fare una scelta di pesce informata.    

Dietro a Discover ci sono diverse tecnologie e strumenti del programma BioSartain di BioMar che calcolano e calibrano enormi quantità di dati per produrre informazioni più aggiornate e accurate. Man mano che cambiano le condizioni, compresa la ricetta del mangime o la selezione delle materie prime, cambiano anche i dati.

La metodologia Steering® della soluzione sostenibile è stata adattata per valutare ogni materia prima nel portafoglio BioMar. Questo, primo nel suo genere nel settore dell’acquacoltura, è stato combinato con lo strumento Eco-Efficienza di BioMar che è in grado di determinare l’impronta ambientale di ogni ricetta di mangime creata da BioMar, compresi calcoli su emissioni di CO2, consumo di energia e acqua.

Perché lo strumento di trasparenza Discover sia creato e implementato, è necessaria una collaborazione multilivello della catena del valore per la raccolta di dati accurati dai fornitori di materie prime al coltivatore. Kvarøy, produttore di salmone norvegese, è stato il primo allevatore a portare Discover Kvarøy ai rivenditori di alta gamma. Gli acquirenti di prodotti ittici possono ora scansionare un codice QR attraverso il loro smartphone e avere accesso a una serie di informazioni, tra cui impatto sulla sostenibilità, profilo nutrizionale, origini del prodotto, certificazioni e ingredienti dei mangimi.

“La sostenibilità è al centro di ciò che facciamo e vogliamo continuare a guidare l’accettazione e l’adozione di un cambiamento reale. Speriamo che fornire trasparenza e tracciabilità attraverso Discover aiuterà i consumatori nel  processo decisionale e darà loro una certa rassicurazione nella selezione dei prodotti ittici. Scopriranno che non tutti sono uguali e saranno in grado di fare delle scelte a seconda di cosa è più importante per loro, sia che si tratti di nutrizione, impatto ambientale o anche l’origine delle materie prime”, ha affermato Vidar Gundersen, Sustainability Director, Gruppo BioMar

Tags: acquacolturaBioMarmangimi per acquacolturamangimi per pescipescesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Ricerca. Presenza di mercurio nei capelli legata al consumo di tonno

Prossimo Post

Più lavoro, meno pesce. La quantità del pescato è diminuita dal 1950

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Aller Aqua soia sudamericana
Acquacoltura

Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

15 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
Prossimo Post
Più lavoro, meno pesce. La quantità del pescato è diminuita dal 1950

Più lavoro, meno pesce. La quantità del pescato è diminuita dal 1950

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head