Acquacoltura. Da FAO linee guida per valutare impatti specie alloctone – La FAO ha pubblicato un documento molto interessante dal titolo “Guideliness on assessing and minimizing the possible impacts from the use of non-indigenous species in aquaculture – Linee guida per valutare e minimizzare i possibili impatti derivanti dall’uso di specie non indigene in acquacoltura“, che fornisce una serie di indicazioni preparate e adottate dalla Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo (CGPM) per valutare e ridurre al minimo i possibili impatti dell’uso di specie aliene nel Mediterraneo e nel Mar Nero.
Questo documento identifica i principi guida e i criteri minimi comuni necessari per minimizzare i potenziali impatti negativi delle specie non autoctone sulla biodiversità, sugli habitat naturali, sugli ecosistemi e sui relativi servizi ecosistemici. Raccomandando azioni pratiche alle diverse parti interessate, queste linee guida hanno lo scopo di creare un quadro regionale comune sulle pratiche di acquacoltura legate all’uso di specie non autoctone e fornire ai decisori uno strumento utile per sviluppare politiche in quell’area.
Per coloro che sono interessati a scaricare il documento, la pubblicazione è disponibile qui.
Acquacoltura. Da FAO linee guida per valutare impatti specie alloctone