• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Associazioni di categoria

I pescatori di Rimini scrivono alla ministra Calderone

Lettera aperta del presidente di Legacoop Agroalimentare nazionale alla ministra Elvira Calderone, chiedendole pubblicamente di intervenire per risolvere una questione risalente al precedente Governo

Redazione by Redazione
22 Febbraio 2023
in Associazioni di categoria, In evidenza, News
I pescatori di rimini scrivono alla ministra Calderone

I pescatori di rimini scrivono alla ministra Calderone

I pescatori di Rimini scrivono alla ministra Calderone – Una vicenda che riguarda Rimini e la sua marineria, ancora una volta trascurata dalla burocrazia durante la pandemia, nonostante le tante azioni a favore della cittadinanza svolte in quei giorni. I pescatori riminesi sono “colpevoli” di avere tardato 3 giorni nella presentazione di una domanda, anche a causa del fatto che l’invio era possibile solo in digitale, e quindi sono stati esclusi dai contributi per il fermo pesca 2020.

È quanto emerge dalla lettera aperta che il presidente di Legacoop Agroalimentare nazionale, Cristian Maretti (nella foto), ha scritto alla ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Elvira Calderone, chiedendole pubblicamente di intervenire per risolvere la questione, risalente al precedente Governo.

I fatti. Allo scoppio della pandemia anche il settore della pesca è messo in ginocchio e attende una serie di ristori governativi. In particolare il cosiddetto “fermo pesca”. Nel caos di quei giorni prima il decreto non arriva, poi per mesi mancano i provvedimenti applicativi. Quando vengono fatti partire siamo già al 3 febbraio 2021, un anno dopo. A quel punto l’infausto errore: il ministero dà pochissimo tempo per elaborare e produrre centinaia di domande, le marinerie e i loro centri servizi vanno in tensione. Nonostante una breve proroga l’errore è dietro l’angolo. In questo caso un ritardo di tre giorni, causato da un invio telematico. Ma per questo breve ritardo, i pescatori riminesi hanno perso i tanto attesi fondi del fermo pesca.

“Il 30 gennaio del 2023 viene spiegato, con il più educato dei toni burocratici da una nota del Ministero che i tre giorni di ritardo prevalgono su tutto e su qualunque altra considerazione”, prosegue la lettera. Formalmente, la contestazione è ineccepibile.

“Una lettera aperta — conclude Maretti — è di per sé l’ammissione di una sconfitta, in questo caso non solo come Presidente di un’organizzazione di rappresentanza (uno dei tanti ‘corpi intermedi a cui si fa riferimento durante i convegni’), ma anche di un cittadino di fronte alle istituzioni della Repubblica. Considerando però l’eccezionalità a cui tutti abbiamo dovuto fare fronte, e l’impiego consistente di fondi a ristoro di ogni tipo di categoria, ci saremmo aspettati dal Governo maggiore comprensione per i pescatori, a cui non si può fare una colpa di essere poco esperti di invii digitali. Sappiamo che la ministra Calderone è appena entrata in carica, ci appelliamo a lei un’ultima volta per capire se è possibile riaprire la vicenda, in modo da dare alla Cooperativa un contributo fondamentale per la sua stessa esistenza”.

I pescatori di Rimini scrivono alla ministra Calderone

Tags: Fermo pescaLegacoop Agroalimentarepescatori Rimini
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Acquacoltura. Da FAO linee guida per valutare impatti specie alloctone

Prossimo articolo

Conte in missione in Ecuador per il Parlamento Europeo

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
Conte in missione in Ecuador per il Parlamento Europeo

Conte in missione in Ecuador per il Parlamento Europeo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head