• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Acquacoltura: farina e olio d pesce problema di sostenibilità economica

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Acquacoltura

 


L’aumento dei prezzi e la crescente domanda di farina di pesce e olio di pesce sono questioni che superano di gran lunga le preoccupazioni ambientali, secondo Giovanni Turchini, della Deakin University in Australia.

L’industria ha un problema di “sostenibilità economica, non di sostenibilità ambientale“, ha detto Turchini, intervenendo alla conferenza 2016 Global Outlook on Aquaculture Leadership (GOAL), tenutosi a Guangzhou, in Cina dal 19 al 22 settembre. Presentando un grafico dell’andamento dei prezzi di farina di pesce e guardando al 2030, Turchini ha detto che la farina di pesce non sarà più la fonte di proteine primaria nei mangimi, ma sarà “un ingrediente speciale“. Ha aggiunto che la farina di pesce sarà utilizzata per “migliorare la gradevolezza, equilibrare gli amminoacidi, fornire altri nutrienti essenziali e composti biologicamente attivi o migliorare la qualità del prodotto“. Tuttavia pesci e gamberetti possono entrambi essere allevati senza farina di pesce, ha continuato. “Nessun pesce, né gamberetto ha bisogno di farina di pesce.”

Quello che serve sono gli aminoacidi essenziali e che il rapporto di proteine e di energia sia corretto. Così, “la farina di pesce può essere sostituita, ma ad un costo”, ha detto Turchini.
“Abbiamo bisogno di coordinare e supportare adeguatamente gli investimenti in R &S per ridurre i costi di sostituzione della farina di pesce”, ha proseguito il professore. Per quanto riguarda l’olio di pesce, “ci sono un sacco di oli alternativi che forniscono energia altamente digeribile, fosfolipidi e colesterolo”.

L’unica vera difficoltà risiede negli omega 3 a catena lunga quali, EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico). Anche se non sono necessari per l’allevamento, sono essenziali per soddisfare il “requisito per permettere ai pesci di rimanere i principali fornitori di EPA e DHA“. “Questo è il grande problema”, ha affermato il professore italiano. Questo comporterà l’uso di oli alternativi a quelli marini, come l’olio di soia, di colza e di palma, così come grassi animali terrestri e di altri oli vegetali. Questi sono comunemente indicati come alternativa, ma questa idea è “concettualmente sbagliata”, ha detto Turchini: “Sono complementari e perfetti per soddisfare il ruolo di fonte di energia“. Di conseguenza, “è necessario supportare la ricerca “.

Tags: Giovanni Turchiniolio di pesce
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Coldiretti, torna pesce fresco, finito fermo in Adriatico

Prossimo articolo

La Commissione europea promuove l’acquacoltura alla conferenza di Edimburgo

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti

by Redazione
23 Marzo 2023

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti  - La fiera internazionale dell'acquacoltura AquaFuture Spain, che si svolgerà dal...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Salmone? Colorato per natura

Salmone? Colorato per natura

by Candida Ciravolo
25 Marzo 2023

Salmone? Colorato per natura - In questo articolo cerchiamo di chiarire un equivoco comune secondo cui il salmone d'allevamento sarebbe...

Sammartino: "14 milioni per i costi aggiuntivi causati dalla guerra"

Sammartino: “14 milioni per i costi aggiuntivi causati dalla guerra”

by Redazione
17 Marzo 2023

Sammartino: "14 milioni per i costi aggiuntivi causati dalla guerra" - Oltre 14 milioni di euro dalla Regione Siciliana per...

Prossimo articolo

La Commissione europea promuove l'acquacoltura alla conferenza di Edimburgo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head