• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Acquacoltura. Fitogenici per rafforzare i tessuti della mucosa nei pesci alimentati con alimenti sostenibili

Delacon, in collaborazione con lo Spanish Aquaculture Research Group GIA, sta testando i fitogenici come un potenziale ingrediente funzionale

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
2 Dicembre 2019
in Acquacoltura
Acquacoltura. Fitogenici per rafforzare i tessuti della mucosa nei pesci alimentati con alimenti sostenibili

fitogenici come un potenziale ingrediente funzionale

Delacon, in collaborazione con lo Spanish Aquaculture Research Group GIA, sta testando i fitogenici come un potenziale ingrediente funzionale.

Il progetto, PROINMUNOIL plus, mira a sviluppare una dieta funzionale per migliorare e rafforzare i tessuti mucosali dei pesci come branchia, intestino e pelle nei mangimi sostenibili alimentati con pesce (basso contenuto di farina di pesce e olio di pesce). Delacon fornisce i fitogenici.

 

Nell’ultimo decennio sono stati fatti molti sforzi per sostituire una percentuale significativa di materie prime marine nelle diete ittiche con ingredienti di origine terrestre. Tuttavia, in alcuni casi, questa sostituzione ha effetti negativi sulle prestazioni di crescita, salute, benessere e resistenza alle malattie.

 

“L’uso dei fitogenici come modulatori della risposta allo stress, come antinfiammatori indirizzati specificamente ai tessuti della mucosa e come regolatori delle popolazioni di microbiota, potrebbero aiutare l’industria a migliorare le prestazioni di crescita dei pesci, la resistenza alle malattie e la digeribilità dei nutrienti. Abbiamo osservato una riduzione del tipico stato infiammatorio dell’intestino derivato da basse diete a base di farina di pesce e olio di pesce, un effetto protettivo contro lo stress ossidativo e una riduzione dei livelli di indicatore di stress primario come il cortisolo plasmatico “, hanno affermato Daniel Montero e Silvia Torrecillas, ricercatori di GIA. “I fitogenici potrebbero essere uno strumento efficace per raggiungere uno sviluppo sostenibile per il settore dell’acquacoltura”, hanno detto i ricercatori.

 

“Crediamo nello sviluppo sostenibile dell’acquacoltura per soddisfare la crescente domanda di prodotti ittici freschi di alta qualità altamente vantaggiosi per la salute dei consumatori”, ha affermato Silvia Torrecillas.

Tags: acquacolturafitogenici pescimangimi pescimangimi pesci acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pesca: da 2020 nuove norme Ue per strascico Mediterraneo occidentale

Prossimo articolo

Oceana invita la nuova Commissione europea a rendere gli oceani parte del Green Deal dell’Ue

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell’uomo

by Redazione
8 Giugno 2023

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo - L'oceano è la chiave per la sicurezza alimentare...

Resiste il mercato ittico portoghese

Resiste il mercato ittico portoghese

by Candida Ciravolo
7 Giugno 2023

Resiste il mercato ittico portoghese - Secondo gli ultimi dati forniti dall'Istituto nazionale di statistica (INE) del Portogallo riguardanti il...

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

by Alice Giacalone
6 Giugno 2023

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate  - Come rivelano i nuovi dati dell'Aquaculture Stewardship Council (ASC)...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Prossimo articolo
Oceana invita la nuova Commissione europea a rendere gli oceani parte del Green Deal dell’Ue

Oceana invita la nuova Commissione europea a rendere gli oceani parte del Green Deal dell'Ue

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head