• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Acquacoltura. In Europa la produzione è guidata da Regno Unito, Francia, Grecia, Italia e Spagna

Il settore si riprende completamente dalla recente recessione e raddoppia gli utili

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
21 Gennaio 2019
in Acquacoltura
Acquacoltura. In Europa la produzione è guidata da Regno Unito, Francia, Grecia, Italia e Spagna

Il settore dell’acquacoltura continua la sua crescita secondo una recente relazione UE, riprendendosi completamente dalla recente recessione e raddoppiando gli utili.

La relazione economica del settore dell’acquacoltura dell’UE, che copre il periodo dal 2008 al 2016, mostra che nel 2016 sono stati prodotti 1,4 milioni di tonnellate di prodotti ittici, con un fatturato di quasi 5 miliardi di euro. I profitti sono raddoppiati tra il 2014 e il 2016 e il settore offre ora opportunità di lavoro stabili.

L’UE attualmente conta circa 12.500 società di acquacoltura, per lo più microimprese che impiegano meno di dieci dipendenti.

Mentre i dati sull’occupazione sono rimasti stabili a 73.000, il numero di equivalenti a tempo pieno è aumentato di oltre il 22 per cento dal 2013, con una tendenza che dovrebbe continuare.

La produzione è dominata da cinque paesi: Regno Unito, Francia, Grecia, Italia e Spagna. Insieme, questi cinque rappresentano circa tre quarti del volume totale della produzione. A livello settoriale queste specializzazioni sono ancora più evidenti nel Regno Unito, che produce il 91 per cento del salmone, la Francia, responsabile dell’86 per cento delle ostriche e l’Italia, che produce l’80 per cento delle vongole.
Se la certezza è nei numeri, ciò vuol dire che la politica comunitaria sicuramente ha influito positivamente sugli investimenti settoriali dei privati, risultando efficiente a medio-lungo termine, così come lo è anche la fiducia del consumatore finale, unico giudice di questa nuova economia.

Francesco Petta

Tags: acquacolturapescesettore itticoVongole
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Greenpeace: “Finalmente Nestlè ammette che il riciclo non è sufficiente a salvare i mari del pianeta dalla plastica”

Prossimo articolo

Prima Conferenza Internazionale sulla Sicurezza Alimentare. Addis Abeba dal 12 al 13 febbraio

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

In un report il mercato globale delle alghe

In un report il mercato globale delle alghe

by Alice Giacalone
31 Maggio 2023

In un report il mercato globale delle alghe - Secondo un recente report di settore presentato da Global Market Insights,...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

Scognamiglio: risultato storico per allevamenti molluschi nell'area flegrea

Scognamiglio: risultato storico per allevamenti molluschi nell’area flegrea

by Redazione
29 Maggio 2023

Scognamiglio: risultato storico per allevamenti molluschi nell'area flegrea - “Unci AgroAlimentare incassa un risultato storico nel settore della mitilicoltura in...

Prossimo articolo
Prima Conferenza Internazionale sulla Sicurezza Alimentare. Addis Abeba dal 12 al 13 febbraio

Prima Conferenza Internazionale sulla Sicurezza Alimentare. Addis Abeba dal 12 al 13 febbraio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head