• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 7 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

Prima Conferenza Internazionale sulla Sicurezza Alimentare. Addis Abeba dal 12 al 13 febbraio

La conferenza è organizzata dalla FAO, dall’OMS e dall’Unione Africana - Addis Abeba, Etiopia 12-13 Febbraio, 2019

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
21 Gennaio 2019
in Eventi e Fiere
Prima Conferenza Internazionale sulla Sicurezza Alimentare. Addis Abeba dal 12 al 13 febbraio

A causa di alimenti non sicuri dal punto di vista igienico-sanitario circa 600 milioni di persone soffrono ogni anno di malattie alimentari, con un costo stimato di almeno 100 miliardi di dollari in paesi a basso e medio reddito, oltre la metà delle quali in sole 28 nazioni. Gli sforzi per rafforzare i sistemi di sicurezza alimentare a livello globale sono frammentati, nonostante la sicurezza alimentare svolga un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

La Prima conferenza internazionale sulla sicurezza alimentare, organizzata congiuntamente dalla FAO, dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e dall’Unione africana (UA), riunirà leader governativi, alti responsabili politici, rappresentanti di organizzazioni internazionali, della società civile e del settore privato, per identificare azioni e strategie per affrontare le sfide attuali e future alla sicurezza alimentare a livello globale; e rafforzare l’impegno al più alto livello politico per aumentare la sicurezza alimentare nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Tra i relatori il Presidente egiziano Abdel Fattah el-Sisi (Nuovo presidente dell’Unione Africana) il Primo Ministro dell’Etiopia, Sahle-Work Zewde, il Presidente del Ruanda, Paul Kagame (Presidente uscente dell’Unione africana), il Presidente della commissione dell’Unione africana Moussa Faki Mahamat, il Direttore Generale della FAO, Jose Graziano da Silva e il Direttore generale dell’OMS, Dott. Tedros Adhanom Ghebreyesus. Si prevede che parteciperanno capi di Stato e di governo, ministri della sanità, dell’agricoltura, del commercio, dell’ambiente e di altri settori, oltre a leader di organizzazioni internazionali, della società civile e del settore privato.

Tags: pescesettore itticosicurezza alimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Acquacoltura. In Europa la produzione è guidata da Regno Unito, Francia, Grecia, Italia e Spagna

Prossimo articolo

La MDD traina la distribuzione moderna: ha fatto centro nella fiducia dei consumatori

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Climate change e crisi energetica: la resilienza dell’acquacoltura

Climate change e crisi energetica: la resilienza dell’acquacoltura

by Redazione
7 Febbraio 2023

Climate change e crisi energetica: la resilienza dell’acquacoltura - I cambiamenti climatici e il caro energia hanno a messo a...

Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

by Redazione
26 Gennaio 2023

Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo - L’edizione 2022 di Seafood Expo Global/Seafood Processing Global a Barcellona,...

Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

by Redazione
25 Gennaio 2023

Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima - L’agenda delle collettive 2023 di Ucima parte da Manila,...

La sostenibilità ambientale ed economica dell’acquacoltura passa dalle tecnologie

La sostenibilità ambientale ed economica dell’acquacoltura passa dalle tecnologie

by Redazione
11 Gennaio 2023

La sostenibilità ambientale ed economica dell’acquacoltura passa dalle tecnologie - Entra nel vivo l’attesa per la sesta edizione di AquaFarm,...

Prossimo articolo
La MDD traina la distribuzione moderna:  ha fatto centro nella fiducia dei consumatori

La MDD traina la distribuzione moderna: ha fatto centro nella fiducia dei consumatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli








Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico