Acquacoltura intelligente fondamentale per un futuro sostenibile – Le stime sostengono che entro il 2050 per poter sfamare una popolazione mondiale di 9,3 miliardi, la produzione alimentare dovrà aumentare del 60%.
La pressione per soddisfare la domanda di risorse è enorme, complicata sempre più dal cambiamento climatico e dal suo conseguente impatto sui sistemi di produzione alimentare. Alla luce di tutto ciò è importante pensare a un futuro sostenibile, immaginando alternativi sistemi di produzione per nutrire le persone.
Una soluzione emergente per ripensare ai nuovi sistemi produttivi è l’acquacoltura intelligente, un metodo di produzione smart che implementa IoT, big data e intelligenza artificiale, attraverso il controllo remoto o il controllo indipendente da parte robot di impianti, attrezzature e macchinari per l’acquacoltura per completare tutte le operazioni di produzione e gestione. È l’integrazione della moderna information technology e dell’intera catena del valore dell’acquacoltura, che comprende la produzione, il funzionamento, la gestione e il servizio. In tutto il mondo, gli agricoltori stanno gradualmente passando da pratiche agricole ad alta intensità di manodopera, a meccanizzazione, a pratiche agricole automatizzate. L’India non fa eccezione.
L’India è il secondo produttore nel settore dell’acquacoltura al mondo e questo svolge un ruolo fondamentale nel contribuire al PIL del paese. Grazie ai suoi 7.500 km di costa, il settore dell’acquacoltura indiano ha molto potenziale non sfruttato e la possibilità di diventare il principale produttore mondiale di prodotti ittici sostenibili. Tuttavia, il settore è caratterizzato da numerose sfide.
Una soluzione intelligente per superare le criticità dell’acquacoltura sarebbe un approccio misto, una combinazione che comprende l’intervento umano e tecnologico per garantire che gli agricoltori siano consapevoli delle migliori pratiche esistenti nell’acquacoltura. La tecnologia smart è la chiave per una migliore produttività e gestione delle malattie in acquacoltura.
Dall’Internet delle cose (IoT) e dall’intelligenza artificiale (AI) ai veicoli telecomandati (ROV) e alle immagini satellitari remote, queste nuove tecnologie vengono sfruttate da diversi attori emergenti per combattere le sfide esistenti nell’acquacoltura e migliorare la produzione complessiva.
Per alimentare un mercato poco servito degli allevatori acquatici, le organizzazioni stanno sfruttando la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati per prevedere e fornire approfondimenti su una serie di operazioni agricole. Le startup in India che operano all’interno di questo spazio stanno adottando un approccio basato sull’ecosistema digitalizzando i dati prodotti e utilizzati per decisioni basate sull’analisi dei dati. Tale approccio basato sull’intelligenza artificiale monitora continuamente le operazioni agricole e favorisce l’analisi della cultura in tempo reale. Aiuta le attività quotidiane degli agricoltori, ottimizzando i mangimi, la previsione e la gestione delle malattie e offrendo consigli di volta in volta.
Le raccomandazioni basate sui dati aiutano a spiegare quali azioni dovrebbero/non dovrebbero essere intraprese, portando a un migliore processo decisionale, una migliore produzione e una crescita sostenibile.
Acquacoltura intelligente fondamentale per un futuro sostenibile