La preoccupazione per il rischio di esposizione a micotossine di origine vegetale emergenti come la beauvericina e le enniatine è stata affrontata dalla Commissione europea che ha richiesto all’Autorità europea per la sicurezza alimentare un parere scientifico sul loro rischio per la salute umana e animale.
Un team internazionale di ricercatori ha studiato queste micotossine nei mangimi e ha trovato enniatina B e beauvericina a concentrazioni medie rispettivamente di 19,9 μg / kg e 30 μg / kg. In tutti i casi, le concentrazioni di tutte le micotossine analizzate erano inferiori ai limiti di quantificazione (<0,1 μg / kg) nei campioni di pesce (n = 82).
Lo studio fornisce dati completi e tracciabili di micotossine emergenti in mangimi di origine vegetale e pesci di allevamento e risponde alle crescenti preoccupazioni sulla sicurezza dei pesci nutriti con mangimi sostenibili. “Sulla base dei dati riportati, non vi è stato alcun trasferimento di micotossine, beauvericina ed enniatine emergenti dai mangimi ai pesci, quindi non vi è alcun rischio per il consumo umano”, hanno detto i ricercatori.