• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Indagine sull’incidenza dell’emergenza COVID-19 sulle attività di pesca

NISEA. Bollettini settimanali basati su interviste dirette ad operatori del settore di tutte le principali marinerie

Comunicato stampa by Comunicato stampa
21 Aprile 2020
in Pesca
0
Indagine sull’incidenza dell’emergenza COVID-19 sulle attività di pesca

Indagine sull’incidenza dell’emergenza COVID-19 sulle attività di pesca

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’emergenza legata al contenimento del COVID-19 sta interessando il settore della pesca professionale con un impatto molto articolato e differenziato per marinerie e segmenti di pesca.

NISEA ente attivo nella ricerca socio-economica applicata ai settori della pesca e dell’acquacoltura, sta monitorando l’impatto dell’emergenza sanitaria sul comparto sin dalla prima settimana di marzo, redigendo dei bollettini a cadenza settimanale.

I bollettini si basano su interviste dirette ad operatori del settore di tutte le principali marinerie, sulla base di un piano di rilevamento che ne garantisce la rappresentatività statistica sia in termini geografici che di tecnica di pesca. Le interviste agli operatori del settore ittico sono inoltre integrate da indagini presso i mercati ittici e presso i principali referenti della GDO.

In sintesi, l’analisi di NISEA ha messo in evidenza, fino ad oggi, i seguenti aspetti:

  • il settore della pesca professionale ha subito una forte battuta d’arresto nelle prime tre settimane di marzo. Da inizio aprile, si registra una ripresa dei livelli di attività in alcune marinerie anche se molto lenta e graduale; i prezzi di vendita risultano in aumento rispetto a quelli di metà marzo, quando hanno subito un crollo a seguito della riduzione dell’offerta e della domanda;
  • i motivi dell’arresto dell’attività sono: chiusura di tutte le attività di ristorazione e delle strutture alberghiere, riduzione consistente di intermediari e grossisti operanti nei mercati ittici, difficoltà nei trasporti;
  • l’attività di pesca risulta inoltre influenzata, anche se in misura minore, dalla difficoltà del rispetto dei protocolli di sicurezza anti-contagio a bordo dei pescherecci;
  • nel periodo analizzato si registra una contrazione del prezzo del carburante che, soprattutto per alcuni segmenti produttivi, in primis lo strascico, rappresenta una voce consistente dei costi operativi. Alla riduzione del prezzo del carburante si è associata anche una riduzione del consumo giornaliero in quanto molti pescherecci, seppure in attività, hanno limitato la durata delle uscite in mare, riducendo il numero di bordate e le ore di pesca;
  • in generale, le marinerie adriatiche e le imbarcazioni di maggiori dimensioni sono quelle che hanno risentito maggiormente della crisi legata all’emergenza sanitaria. La pesca del pesce azzurro è quasi del tutto ferma a causa degli elevati volumi di sbarcato, dell’elevata deperibilità del prodotto e della scarsa operatività dei mercati esteri;
  • si stima una riduzione di fatturato (ricavi da vendita dello sbarcato) nel solo mese di marzo pari a circa 60 milioni di euro. La perdita complessiva in termini di profitto lordo per la riduzione di attività del mese di marzo 2020 è stimata in circa 18 milioni di euro;
  • l’effetto Covd-19 continua ad influenzare negativamente la domanda di prodotti ittici freschi; le famiglie quando acquistano si orientano al momento su prodotti a lunga scadenza. Inoltre, il canale della GDO è influenzato da un evidente atteggiamento commerciale di chiusura verso il prodotto ittico fresco a favore del prodotto c.d. “libero servizio” (confezionato), ovvero a favore di prodotti a più lunga shelf-life (conserve e prodotti pronti);
  • per far fronte alla caduta della domanda dei prodotti ittici freschi e alla mancata richiesta di approvvigionamento (soprattutto da parte della GDO), il mondo associazionistico sta promuovendo la vendita diretta presso i punti di sbarco, che pone, tuttavia, alcune problematiche legate alla sicurezza dell’acquisto;
  • il comparto ittico rappresentato dalle aziende importatrici è in grande sofferenza a causa dell’intasamento delle logistiche per la presenza di elevate quantità di merce invenduta.

 

Il bollettino NISEA è aggiornato su base settimanale per valutare in tempo reale l’impatto economico e sociale dell’emergenza sanitaria sul settore ittico.

Per ulteriori informazioni e dettagli: info@nisea.eu

Tags: NISEApescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Acquacoltura. Nessun trasferimento di micotossine non regolamentate dai mangimi ai pesci d’allevamento

Prossimo Post

Emergenza Covid-19. Posticipata la 1° edizione di “Capraia Smart Island-Filiera Ittica Sostenibile”

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Prossimo Post
Emergenza Covid-19. Posticipata la 1° edizione di “Capraia Smart Island-Filiera Ittica Sostenibile”

Emergenza Covid-19. Posticipata la 1° edizione di “Capraia Smart Island-Filiera Ittica Sostenibile”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head