• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Acquacoltura. Nuovo studio sull’impatto di oli innovativi sulla salute del salmone

L'industria dell'acquacoltura aggiunge anche omega-3 alle diete ittiche per aumentare i livelli di EPA e DHA nei prodotti, a beneficio dei consumatori

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
23 Dicembre 2019
in Acquacoltura
Acquacoltura. Nuovo studio sull’impatto di oli innovativi sulla salute del salmone

Un nuovo progetto prenderà in considerazione la fattibilità e l’impatto delle microalghe e delle colture geneticamente modificate (GM) nel fornire al salmone gli acidi grassi polinsaturi a catena lunga omega-3, l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA).

L’innovativo progetto multidisciplinare guidato da Douglas Tocher e Mónica Betancor, presso l’Università di Stirling e finanziato dal Consiglio di ricerca in biotecnologia e scienze biologiche, vedrà questi nuovi oli incorporati nei mangimi per salmone con il team che monitora l’impatto del nuovo fonti omega-3 sulla risposta del pesce a specifiche malattie e sfide dei parassiti.

Mónica Betancor ha affermato che “gli acidi grassi omega-3 EPA e DHA sono benefici per la salute umana, ma scarseggiano. Pesce e frutti di mare – ora sempre più forniti dal settore dell’acquacoltura – sono le principali fonti di questi acidi grassi omega-3. L’industria dell’acquacoltura aggiunge anche questi acidi grassi alle diete ittiche per aumentare i livelli di EPA e DHA nei prodotti, a beneficio dei consumatori “.

Recentemente, fonti completamente nuove di questi acidi grassi omega-3 sono state sviluppate appositamente per l’industria dell’acquacoltura per contribuire a colmare il divario tra domanda e offerta. Un approccio, guidato da Rothamsted Research, include lo sviluppo di mangimi contenenti oli ottenuti da una coltura di semi oleosi geneticamente modificata, Camelina. Questo studio metterà alla prova questi nuovi olii come fonti di omega-3 nei mangimi per il salmone dell’Atlantico d’allevamento, concentrandosi sul loro impatto sulla salute dei pesci. Lo studio definirà anche l’influenza dei nuovi oli alimentari sui dettagliati meccanismi biochimici e molecolari alla base della salute dei pesci e valuterà e ne convaliderà il potenziale di per l’uso nell’allevamento del salmone.

Omega-3 è essenziale per la salute dei pesci, con livelli ridotti legati a una maggiore incidenza e gravità delle malattie infiammatorie. Mentre gli studi hanno già considerato l’efficacia di questi oli nell’aumentare il contenuto di omega-3 nei pesci di allevamento, l’impatto sulla salute dei pesci è stato trascurato.

Oltre al team di Stirling, altri partner del progetto sono Rothamsted Research, l’Università di Aberdeen, l’Università delle Highlands e delle Isole, BioMar e SAIC (Scottish Aquaculture Innovation Center).

Tags: acquacolturaomega-3salmonesalmone d'allevamento
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Aller Aqua apre il suo 7° impianto di mangimi in Serbia

Prossimo articolo

Rosanna Conte a Ue: no a ritardi su deroga per vongole

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pangasio in Vietnam: completa ripresa entro il 2024

Pangasio in Vietnam: completa ripresa entro il 2024

by Alice Giacalone
19 Settembre 2023

Pangasio in Vietnam: completa ripresa entro il 2024 - L'industria del pangasio in Vietnam, una componente vitale del settore ittico...

Tavola rotonda Federpesca su pesca e acquacoltura

Tavola rotonda Federpesca su pesca e acquacoltura

by Redazione
18 Settembre 2023

Tavola rotonda Federpesca su pesca e acquacoltura - Nella splendida cornice di Palazzo Colonna a Roma, rappresentanti e stakeholder italiani...

Prossimo articolo
Rosanna Conte a Ue: no a ritardi su deroga per vongole

Rosanna Conte a Ue: no a ritardi su deroga per vongole

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head