• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Acquacoltura. Prosegue l’impegno BioMar nell’utilizzo di ingredienti alternativi

Nella mangimistica per acquacoltura passi avanti sulla farina di insetto

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
7 Maggio 2019
in Acquacoltura
Acquacoltura. Prosegue l’impegno BioMar nell’utilizzo di ingredienti alternativi

BioMar ha completato la sperimentazione sull’utilizzo della farina di insetto nei mangimi per l’acquacoltura e ritiene che prometta bene come fonte alternativa di proteine.  Questo è uno dei tanti nuovi ingredienti, come l’olio di alghe o le proteine ​​monocellulari, su cui l’azienda sta indagando.

BioMar ritiene che queste materie prime possano soddisfare alcune delle esigenze del mercato e intende ora accelerarne l’adozione attraverso la creazione di soluzioni di alimentazione innovative che rispondano alle esigenze dei consumatori di prodotti ittici.

Dal 2015, BioMar sta studiando la farina di insetti nei suoi centri di ricerca e sviluppo e dal 2017 l’azienda sta conducendo test con clienti che hanno nutrito i loro pesci con diete contenenti farina di insetti. Questi pesci sono già arrivati ​​nei supermercati in Europa tra i rivenditori desiderosi di attuare soluzioni alimentari orientate al futuro incentrate sugli alimenti naturali.

Michel Autin, direttore tecnico della Divisione EMEA di BioMar, ha affermato che “l’innovazione naturalmente ha un costo, ma gli allevatori con gli insetti beneficeranno di una forte posizione di mercato. La farina di insetti ha un futuro come fonte proteica alternativa nei mangimi per acquacoltura se il prezzo di questa nuova materia prima può essere mantenuto a limiti ragionevoli. Abbiamo buoni risultati di test sulla farina di insetti il che la rende una materia prima promettente”.

Secondo una ricerca intrapresa da Deloitte, i consumatori di oggi cercano più di un semplice prezzo, gusto e convenienza quando fanno shopping. I consumatori sono alla ricerca di scelte alimentari più naturali che abbiano un impatto minimo sulla natura. BioMar ha le capacità di offrire soluzioni innovative che aiuteranno i consumatori che sono alla ricerca di prodotti sani e salutari che tengano conto della natura. Qui è dove la farina di insetti può svolgere un ruolo. La farina di insetti è solo una delle tante materie prime innovative nella distribuzione di BioMar.

Foto: BioMar

Tags: acquacolturaBioMarfarina di insettomangimistica acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Respinto dalla Corte UE il ricorso dell’Italia sulle quote pesce spada

Prossimo articolo

Acquacoltura. Il governo australiano investe milioni di dollari per promuovere l’allevamento della ricciola del Pacifico

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell’uomo

by Redazione
8 Giugno 2023

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo - L'oceano è la chiave per la sicurezza alimentare...

Resiste il mercato ittico portoghese

Resiste il mercato ittico portoghese

by Candida Ciravolo
7 Giugno 2023

Resiste il mercato ittico portoghese - Secondo gli ultimi dati forniti dall'Istituto nazionale di statistica (INE) del Portogallo riguardanti il...

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

by Alice Giacalone
6 Giugno 2023

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate  - Come rivelano i nuovi dati dell'Aquaculture Stewardship Council (ASC)...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Prossimo articolo
Acquacoltura. Il governo australiano investe milioni di dollari per promuovere l’allevamento della ricciola del Pacifico

Acquacoltura. Il governo australiano investe milioni di dollari per promuovere l'allevamento della ricciola del Pacifico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head