Il progetto AquaLeap, da quasi 2 milioni di euro, si concentrerà su quattro specie chiave che hanno un’importanza economica e ambientale per il Regno Unito: lo scampo europeo, l’ostrica piatta europea, il lompo e il salmone atlantico. I ricercatori universitari lavoreranno a stretto contatto con i partner del settore per identificare soluzioni sostenibili alle attuali sfide per la produzione dell’acquacoltura, comprese le malattie più significative.
Il consorzio interdisciplinare è guidato dal Roslin Institute di Edimburgo in collaborazione con le università di Aberdeen, Exeter e Stirling ed ancora il Centro per l’ambiente, la pesca e l’acquacoltura (Centre for Environment, Fisheries and Aquaculture Science – Cefas). I partner commerciali sono Hendrix Genetics BV, Xelect Ltd, The National Lobster Hatchery, Tethys Oysters Ltd. e Otter Ferry SeaFish Ltd.
Le squadre useranno tecnologie di sequenziamento genetico all’avanguardia per identificare i marcatori del DNA che sono collegati a tratti economicamente importanti, come la resistenza alle malattie o il tasso di crescita. Queste informazioni aiuteranno a sviluppare e applicare nuovi strumenti per migliorare i programmi di riproduzione di queste specie. Gli esperti svilupperanno anche tecniche di modifica genetica per comprendere i geni che controllano la resistenza alle malattie ed esploreranno le possibilità di utilizzare questa tecnologia per accelerare il miglioramento delle scorte.
La professoressa Ross Houston del Roslin Institute, ha dichiarato: “I programmi di allevamento ben gestiti hanno un ampio e, in gran parte inutilizzato, potenziale di miglioramento nella produzione dell’acquacoltura. AquaLeap si concentrerà sullo sviluppo e l’applicazione di strumenti genomici per l’allevamento selettivo di diverse importanti specie di acquacoltura.”
AquaLeap è finanziato dal Biotechnology and Biological Sciences Research Council, dal Natural Environment Research Council nell’ambito della loro iniziativa britannica per l’acquacoltura, e cofinanziato dallo Scottish Aquaculture Innovation Centre.