• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Acquacoltura. Ricercatori britannici lanciano il progetto AquaLeap

Al vaglio nuovi strumenti per migliorare i programmi di riproduzione di alcune specie ittiche

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
26 Febbraio 2019
in Acquacoltura
Acquacoltura. Ricercatori britannici lanciano il progetto AquaLeap

Progetto AquaLeap

Il progetto AquaLeap, da quasi 2 milioni di euro,  si concentrerà su quattro specie chiave che hanno un’importanza economica e ambientale per il Regno Unito: lo scampo europeo, l’ostrica piatta europea, il lompo e il salmone atlantico. I ricercatori universitari lavoreranno a stretto contatto con i partner del settore per identificare soluzioni sostenibili alle attuali sfide per la produzione dell’acquacoltura, comprese le malattie più significative.

Il consorzio interdisciplinare è guidato dal Roslin Institute di Edimburgo in collaborazione con le università di Aberdeen, Exeter e Stirling ed ancora  il Centro per l’ambiente, la pesca e l’acquacoltura (Centre for Environment, Fisheries and Aquaculture Science – Cefas). I partner commerciali sono Hendrix Genetics BV, Xelect Ltd, The National Lobster Hatchery, Tethys Oysters Ltd. e Otter Ferry SeaFish Ltd.

Le squadre useranno tecnologie di sequenziamento genetico all’avanguardia per identificare i marcatori del DNA che sono collegati a tratti economicamente importanti, come la resistenza alle malattie o il tasso di crescita. Queste informazioni aiuteranno a sviluppare e applicare nuovi strumenti per migliorare i programmi di riproduzione di queste specie. Gli esperti svilupperanno anche tecniche di modifica genetica per comprendere i geni che controllano la resistenza alle malattie ed esploreranno le possibilità di utilizzare questa tecnologia per accelerare il miglioramento delle scorte.

La professoressa Ross Houston del Roslin Institute, ha dichiarato: “I programmi di allevamento ben gestiti hanno un ampio e, in gran parte inutilizzato, potenziale di miglioramento nella produzione dell’acquacoltura. AquaLeap si concentrerà sullo sviluppo e l’applicazione di strumenti genomici per l’allevamento selettivo di diverse importanti specie di acquacoltura.”

AquaLeap è finanziato dal Biotechnology and Biological Sciences Research Council, dal Natural Environment Research Council nell’ambito della loro iniziativa britannica per l’acquacoltura, e cofinanziato dallo Scottish Aquaculture Innovation Centre.

Tags: acquacolturalompopescesalmone atlantico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Fermo pesca 2017, dall’INPS notizie rassicuranti

Prossimo articolo

Acquacoltura. Ÿnsect, nel nord della Francia il più grande allevamento di insetti al mondo

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell’uomo

by Redazione
8 Giugno 2023

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo - L'oceano è la chiave per la sicurezza alimentare...

Resiste il mercato ittico portoghese

Resiste il mercato ittico portoghese

by Candida Ciravolo
7 Giugno 2023

Resiste il mercato ittico portoghese - Secondo gli ultimi dati forniti dall'Istituto nazionale di statistica (INE) del Portogallo riguardanti il...

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

by Alice Giacalone
6 Giugno 2023

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate  - Come rivelano i nuovi dati dell'Aquaculture Stewardship Council (ASC)...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Prossimo articolo
Acquacoltura. Ÿnsect, nel nord della Francia il più grande allevamento di insetti al  mondo

Acquacoltura. Ÿnsect, nel nord della Francia il più grande allevamento di insetti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head