• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Acquacoltura. Ÿnsect, nel nord della Francia il più grande allevamento di insetti al mondo

Mangimi con prestazioni nutrizionali comprovate e benefici per la salute di gamberetti, salmoni, trote e spigole

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
26 Febbraio 2019
in Acquacoltura
Acquacoltura. Ÿnsect, nel nord della Francia il più grande allevamento di insetti al  mondo

Mangimi a base di insetti per l'acquacoltura

Ÿnsect, l’innovatore ag-tech specializzato nella riproduzione degli insetti e nella trasformazione in ingredienti premium per mangimi per pesci, cibo per animali e fertilizzanti organici aumenterà la produzione e costruirà il più grande allevamento di insetti al mondo ad Amiens Metropole, nel nord della Francia, inoltre svilupperà l’azienda a livello internazionale, in particolare nel mercato nordamericano.

Ÿnsect produrrà circa 20.000 tonnellate di proteine ​​all’anno. Guidato da Astanor Ventures e sostenuto da fondi internazionali (Bpifrance, Talis Capital, Idinvest Partners, Finasucre e Compagnie du Bois Sauvage), questo investimento è il più grande affare di finanziamento di tecnologie ag-tech al di fuori degli Stati Uniti.

Ÿnsect è una giovane azienda francese che guida il settore globale degli insetti da allevamento e li trasforma in ingredienti premium di alto valore. La società alleva Tenebrio molitor, noti come vermi della farina. Il Tenebrio molitor è infatti l’unico insetto che può essere allevato su larga scala e l’unica specie in grado di garantire l’alta qualità di prodotti come ŸnMeal in grado di fornire un’alimentazione sostenibile e premium per gli animali. MnMeal è l’unico prodotto al mondo con prestazioni nutrizionali comprovate e benefici per la salute di gamberetti, salmoni, trote e spigole.

“Ÿnsect sta diventando il più grande produttore di insetti al mondo, qualunque sia la specie, grazie alla nostra tecnologia altamente scalabile e all’avanguardia”, afferma Antoine Hubert, CEO e Presidente. “Grazie alla tecnologia avanzata, l’intero processo di produzione, dall’alimentazione al controllo della salute e del benessere dei nostri insetti e dai sensori utilizzati per il controllo della qualità alla raccolta di insetti maturi, è automatizzato. Abbiamo 25 brevetti che coprono la nostra tecnologia, i prodotti stessi e le loro diverse applicazioni, dando a Ÿnsect il più grande portafoglio di brevetti per insetti al mondo”.

“Offrendo un’alternativa di proteine alle tradizionali fonti di mangimi a base animali e di pesce, Ÿnsect può aiutare a compensare la crescente richiesta di proteine necessarie a nutrire due miliardi di persone entro il 2050, alleviando la pressione su pesca, acqua e impoverimento del suolo, l’agricoltura sta producendo il 25% delle emissioni globali di gas serra “, afferma Antoine Hubert. “Il nostro obiettivo è semplicemente quello di restituire agli insetti il ​​loro posto naturale nella catena alimentare”.

Foto: Ÿnsect

Tags: acquacolturainsettiinsetti per acquacolturamangimi di insetti
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Acquacoltura. Ricercatori britannici lanciano il progetto AquaLeap

Prossimo articolo

Previsto in Cina un drastico aumento del consumo di prodotti ittici

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

In un report il mercato globale delle alghe

In un report il mercato globale delle alghe

by Alice Giacalone
31 Maggio 2023

In un report il mercato globale delle alghe - Secondo un recente report di settore presentato da Global Market Insights,...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

Scognamiglio: risultato storico per allevamenti molluschi nell'area flegrea

Scognamiglio: risultato storico per allevamenti molluschi nell’area flegrea

by Redazione
29 Maggio 2023

Scognamiglio: risultato storico per allevamenti molluschi nell'area flegrea - “Unci AgroAlimentare incassa un risultato storico nel settore della mitilicoltura in...

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi

by Alice Giacalone
26 Maggio 2023

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi - Aller Aqua, in collaborazione con VDS, ha introdotto una gamma...

Prossimo articolo
Previsto in Cina un drastico aumento del consumo di prodotti ittici

Previsto in Cina un drastico aumento del consumo di prodotti ittici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head