• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

Ad AquaFarm previsti due workshop del progetto AdriAquaNet

I training sono riconosciuti tra le attività formative dell'Associazione Piscicoltori Italiani – API

Redazione by Redazione
17 Maggio 2022
in Eventi e Fiere, In evidenza
Ad AquaFarm previsti due workshop del progetto AdriAquaNet

Ad AquaFarm previsti due workshop del progetto AdriAquaNet

Ad AquaFarm previsti due workshop del progetto AdriAquaNet – Per l’edizione AQUAFARM 2022, i partner del PROGETTO ADRIAQUANET hanno organizzato due workshop dedicati alla gestione sanitaria degli impianti ittici e alla qualità dei prodotti ittici che si terranno in data 25.05.2022 dalle 10.30 -12.30, nello spazio ARENA della fiera di Pordenone. Entrambi i workshop si svolgono in lingua italiana e si rivolgono a allevatori, operatori, medici veterinari, tecnici del settore acquacoltura e itticoltura. La partecipazione è gratuita ad un massimo di 60 partecipanti. L’attività formativa è riconosciuta tra le attività formative dell’Associazione Piscicoltori Italiani – API. I workshop sono accreditati e prevedono l’assegnazione di 1.4 crediti ECM per la professione Medico Veterinario (numero di accreditamento codice ARCS 22044) in collaborazione con ARCS Azienda Regione di Coordinamento per la salute della Regione Friuli Venezia Giulia and SC Centro Regionale Formazione. Per l’iscrizione è necessario inoltrare la scheda compilata di registrazione al referente: Isabella Selleri, telefono:0432 1438171, email: isabella.selleri@arcs.sanita.fvg.it, o eventualmente in cc all’indirizzo formazione@arcs.sanita.fvg.it .

Per tutta la durata della fiera AQUAFARM 2022, i ricercatori e i partner del progetto riceveranno le aziende e il pubblico presso lo stand AdriAquaNet (Pad.5, nr.14) per descrivere di persona i risultati delle ricerche, mettendo a disposizione il materiale divulgativo e promozionale e raccogliendo pareri e suggerimenti di tutti coloro che vorranno portare il loro contributo al progetto. Un grazie va in particolar modo ai partner azienda FriulTrota e all’Università degli studi di Trieste che si sono occupati dell’allestimento dello stand insieme al coordinatore progettuale.

Il progetto InterregAdriAquaNet, coordinato dall’Università degli Studi di Udine, coinvolge da più di tre anni 12 partner e oltre 100 collaboratori, tra ricercatori e produttori di imprese, allevamenti e centri di ricerca, allo scopo di migliorare la competitività e la sostenibilità ambientale della maricoltura italiana e croata. Il progetto si impegna a trasferire, attraverso due corsi di formazione, conoscenza avanzata e nuove tecnologie all’intera filiera della maricoltura – dalla gestione degli impianti di produzione fino al mercato dei prodotti ittici trasformati – per promuovere la sostenibilità ambientale degli impianti ittici, salvaguardare il benessere dei pesci allevati e al tempo stesso fornire prodotti sicuri capaci di soddisfare le aspettative dei consumatori.

Scheda d’iscrizione

Ad AquaFarm previsti due workshop del progetto AdriAquaNet

Tags: AdriAquaNetaquafarm
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

Prossimo articolo

Aqua De Mâ: al via il corso di formazione sull’acquacoltura off-shore per il personale Finiper

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo
Aqua De Mâ: al via il corso di formazione sull'acquacoltura off-shore per il personale Finiper

Aqua De Mâ: al via il corso di formazione sull'acquacoltura off-shore per il personale Finiper

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head