• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Giugno 26, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022

    Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022

    Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home In evidenza

Aqua De Mâ: al via il corso di formazione sull’acquacoltura off-shore per il personale Finiper

Il corso vede il coinvolgimento degli addetti dell'azienda Iper La Grande I e Unes

Redazione by Redazione
17 Maggio 2022
in In evidenza
0
Aqua De Mâ: al via il corso di formazione sull'acquacoltura off-shore per il personale Finiper

Aqua De Mâ: al via il corso di formazione sull'acquacoltura off-shore per il personale Finiper

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Aqua De Mâ: al via il corso di formazione sull’acquacoltura off-shore per il personale Finiper – Aqua De Mâ, società ligure che dal 2000 alleva orate e branzini al largo del golfo del Tigullio, organizza il corso di acquacoltura off-shore che si struttura in una sezione online e una in campo. La formazione online prevede la partecipazione di circa 250 addetti vendita dell’azienda Iper La Grande I, dove i prodotti di Aqua, orate e branzini, vengono venduti con il marchio Patto Qualità Iper, e dei coordinatori delle pescherie di Unes, dove sono disponibili con il marchio Viaggiator Goloso.

Il corso ha l’obiettivo di formare gli addetti su tutte le caratteristiche tecniche dei prodotti ed evidenziare le peculiarità del metodo di allevamento utilizzato da Aqua, con un focus particolare sulla sostenibilità del processo produttivo, sul benessere garantito agli animali in allevamento e sulla qualità del prodotto offerto.

Dopo una parte introduttiva dedicata alle informazioni generali i trend sul consumo di pesce e la risposta della pesca e dell’acquacoltura, le tematiche del corso vertono anche sull’evoluzione dell’acquacoltura e sulle diverse forme di questo metodo, laguna, vasche in terra, gabbie a mare in-shore, allevamenti off-shore; sui vantaggi in termini di sostenibilità con i risultati delle campagne di monitoraggio e quelli progetto IDREEM- Disciplinare Legambiente, di qualità del prodotto e di benessere animale; sullo sviluppo e la crescita aziendale, la soddisfazione della clientela, la strategia di comunicazione, le certificazioni in atto e gli sviluppi verso il disciplinare di acquacoltura sostenibile, la presenza di acidi grassi Omega 3 e antibiotic free da almeno 12 mesi.

Conclusa la parte teorica, si prosegue con la visita alle strutture di Aqua in mare, attraverso imbarcazioni dedicate, per approfondire la conoscenza delle strutture di allevamento con l’illustrazione della funzionalità delle gabbie, della modalità di alimentazione di orate e branzini, la spiegazione delle condizioni meteo-marine, idrografiche e geografiche del sito, la descrizione del reticolo di ormeggio e del sistema di affondamento delle gabbie. Segue la visita allo stabilimento in cui vengono illustrate le procedure di pesca e confezionamento del prodotto, la tracciabilità e le norme igienico sanitarie per finire con la degustazione dei prodotti di Aqua preparati dall’agriturismo La Bilaia.

“Siamo felici di poter trasmettere al personale Finiper il nostro sapere e tutti i vantaggi dell’acquacoltura off-shore” ha commentato Roberto Cò, Amministratore Delegato di Aqua De Mâ. Il nostro impianto rappresenta un’eccellenza assoluta del nostro territorio, un esempio di come allevare orate e branzini di gusto e qualità straordinarie nel rispetto dell’ambiente, coniugando le necessità della produzione con la salvaguardia del mare.

Aqua De Mâ: al via il corso di formazione sull’acquacoltura off-shore per il personale Finiper

Tags: Aqua De Mâ
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Ad AquaFarm previsti due workshop del progetto AdriAquaNet

Next Post

Pesca dell’aringa dell’Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo
In evidenza

Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

24 Giugno 2022
Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022
In evidenza

Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

24 Giugno 2022
Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi
In evidenza

Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

24 Giugno 2022
Alghe tema della UN Ocean Conference
Eventi e Fiere

Alghe tema della UN Ocean Conference

23 Giugno 2022
Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro
In evidenza

Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

23 Giugno 2022
Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras
In evidenza

Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

23 Giugno 2022
Next Post
Pesca dell'aringa dell'Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

Pesca dell'aringa dell'Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head