• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Adriatico. Affronte: “PPE irresponsabile, spinge il dossier in mano croata”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
14 Giugno 2018
in Pesca

“L’ennesima riunione degli shadow rapporteur sul Piano multi-annuale per l’Adriatico è servita solo a confermare una cosa: i colleghi italiani stanno facendo di tutto per consegnare il dossier nelle mani della Croazia, con inspiegabile autolesionismo” – sbotta Marco Affronte, uscito dalla riunione tenutasi a Strasburgo sul piano di gestione per Acciughe e Sardine – “In particolare il PPE sta facendo l’amico del giaguaro, chiedendo continui rinvii sulla discussione. Il voto è slittato da giugno a settembre, il che significa che le fasi di Trilogo si terranno dopo gennaio 2019, quando la Presidenza di turno del Consiglio Europeo spetterà proprio alla Croazia, che ha già in mano il file con la rapporteur Ruza Tomasic. Un autentico suicidio. La deputata Elisabetta Gardini di Forza Italia non s’è presa il disturbo, in questi mesi, di studiare la mia proposta sull’escapement strategy bocciandola come complicata”.

“Anziché progredire questa riunione ci ha fatto arretrare al passo del gambero. Quindi ora lavoreremo sui vecchi compromessi proposti dalla Tomasic, che potrebbero portarci ad un nulla di fatto: se i compromessi saranno votati ci troveremo davanti ad un Piano di gestione della durata di soli 3 anni, senza idea di cosa succederà dopo. Una follia. Nessuno degli altri piani pluriennali è a termine, ci faremmo ridere dietro. E non sarà nemmeno un piano-shock, per recuperare almeno gli stock: la proposta di PPE e S&D è infatti quella di una riduzione di appena il 4% sul pescato, con quota complessiva di Acciughe e Sardine. Si tratta di una misura” conclude Affronte – “assolutamente insufficiente e priva di basi scientifiche: sia GFCM, che STECF che CNR non la ritengono adeguata a salvare la presenza dei piccoli pelagici. Così, l’ipotesi più probabile resta che la Commissione Europea ritiri la proposta, e per il nostro Adriatico e i nostri pescatori sarà davvero notte fonda.”

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Tonnopapiro, una realtà familiare diventata brand

Prossimo articolo

Alleanza Cooperative Pesca augura buon lavoro ai sottosegretari Pesce e Manzato

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo

Alleanza Cooperative Pesca augura buon lavoro ai sottosegretari Pesce e Manzato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head