La Fiera virtuale Digital Seafood Trade Show, organizzata da Assoittica Italia, vedrà nella giornata del 21 maggio la presentazione e la descrizione dell’importante progetto BlueFasma che sarà analizzato e illustrato dal coordinatore Yorgos Stephanedes. Il Digital Seafood Trade Show è l’occasione per porre l’attenzione sulle novità internazionali del mondo ittico con una particolare attenzione alle progettualità che saranno sviluppate e che sono in corso di organizzazione da parte delle migliori associazioni, aziende, istituzioni e centri di ricerca legati alla blue economy e all’economia ittica. Il progetto BlueFasma è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il Programma Interreg MED 2014-2020 nell’ambito del terzo bando per proposte di progetti modulari, nell’ambito dell’Asse Prioritario 1.1, “Incrementare l’attività transnazionale di cluster innovativi e reti di settori chiave dell’area MED”. BlueFasma integra e implementa i principi dell’Economia Circolare nel settore chiave della crescita blu della pesca e dell’acquacoltura attraverso un approccio nuovo e innovativo. Il suo obiettivo generale è quello di potenziare la capacità di innovazione delle piccole e medie imprese, dei cluster, delle reti marittime e delle autorità pubbliche per promuovere la crescita dell’economia blu nelle aree insulari, insulari e costiere del Mediterraneo. La progettualità che sarà descritta costituisce una buona prassi non solo dal punto di vista sociale e ambientale, ma anche per le opportunità economiche che possono scaturire in tutto il Mediterraneo. Il recepimento nelle filiere ittiche dei principi dell’economia circolare costituisce uno degli elementi cardine delle strategie europee ed internazionali per un modello di sviluppo basato su produzioni sostenibili, capaci di generare un impatto positivo e di lungo termine sulla salute dei mari e delle coste. BlueFasma promuove best practices che integrano in modo efficace le opportunità offerte dalla tecnologia mettendole a servizio di nuovi modelli operativi incentrati sulla sostenibilità. Esempi concreti di strutture che hanno saputo conciliare al meglio le dimensioni dello sviluppo sostenibile, creando un equilibrio tra ambito economico, ambientale e sociale. Al centro della progettualità, la capacità di una gestione aziendale permeata da una visione sinergica e integrata, in grado di abbinare sapientemente a modelli di business circolari le soluzioni più all’avanguardia frutto della ricerca tecnologica in ambito ittico.
Cooperative, valore per il territorio e per la legalità
Cooperative, valore per il territorio e per la legalità - «La cooperazione per valorizzare la pesca e l'agricoltura di un...