• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 10 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Alleanza pesca: il Dl Ambiente è una minaccia per il settore

Il mondo della pesca prende atto delle rassicurazioni del ministro Costa ma non può abbassare la guardia rispetto a provvedimenti che avrebbero effetti devastanti sulla pesca italiana

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
1 Ottobre 2019
in Pesca
Alleanza pesca: il Dl Ambiente è una minaccia per il settore

Il Coordinamento Nazionale del Settore della Pesca di Alleanza delle cooperative italiane, interviene sul Dl Ambiente.

Forte la preoccupazione che in queste ore sta attraversando le marinerie italiane. Fino ad oggi temevamo le politiche europee, spesso disattente rispetto alle caratteristiche del mediterraneo ed alla concorrenza non sempre leale delle altre flotte extra Ue. Oggi però scopriamo che i pericoli vengono da più vicino: il solo fatto di affermare che le misure sociali di sostegno al reddito dei pescatori obbligati a sospendere la pesca per la tutela delle risorse marine possano essere “ambientalmente dannose” è, secondo noi, una vera contraddizione in termini.

La pesca italiana è da sempre immersa nel tema della sostenibilità ecologica, secondo i rigorosi principi di difesa del mare previsti dalla politica comune; prova ne sia la costante riduzione dello sforzo di pesca che negli ultimi 10 anni ha visto ridursi l’attività di oltre il 25%.

Per non parlare di altre misure, coerenti con il regime Ue (sistema contributivo e fiscale, gasolio agevolato), e il faticoso adeguamento a sempre nuove restrizioni imposte dai piani di gestione che impongono ulteriori riduzioni dell’attività in mare.

Mentre il settore chiede sostegno per combattere una concorrenza sempre più agguerrita e spesso sleale, la risposta sembra essere quella di colpirlo senza una motivazione sostenibile.

Per questo facciamo appello al ministro dell’Ambiente e delle Politiche agricole affinché venga abbandonata una strada che porterebbe alla chiusura delle imprese di pesca italiane coraggiosamente rimaste ancora in piedi.

Alleanza delle cooperative italiane. Coordinamento Nazionale del Settore della Pesca

Tags: Dl AmbienteMarineriepescapescatorisettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Il Mipaaf inaugura a Chioggia il ciclo di incontri tematici “Il PO Feamp incontra il territorio: focus sulle opportunità”

Prossimo articolo

Il merluzzo nordico perde la certificazione MSC

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Regione Liguria. Nuovo infopoint della pesca a Santa Margherita

Regione Liguria. Nuovo infopoint della pesca a Santa Margherita

by Redazione
9 Giugno 2023

Regione Liguria. Nuovo infopoint della pesca a Santa Margherita - Il vice presidente della Regione Liguria Alessandro Piana, lunedì 12...

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

by Alice Giacalone
9 Giugno 2023

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani - Ieri, in occasione della Giornata mondiale degli oceani, Oceana, l'organizzazione...

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell’uomo

by Redazione
8 Giugno 2023

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo - L'oceano è la chiave per la sicurezza alimentare...

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

by Redazione
8 Giugno 2023

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie - L'assessore regionale alla Pesca, Luca Sammartino, e...

Prossimo articolo
Il merluzzo nordico perde la certificazione MSC

Il merluzzo nordico perde la certificazione MSC

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head