• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni Europee

La CE ha adottato la proposta su possibilità di pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero

Sinkevičius: "L'obiettivo è quello di realizzare una pesca gestita in modo sostenibile conformemente ai pareri scientifici"

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
25 Marzo 2023
in Europee, In evidenza, Istituzioni, News, Pesca, Sostenibilità
La CE ha adottato la proposta su possibilità di pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero

La CE ha adottato la proposta su possibilità di pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero

La CE ha adottato la proposta su possibilità di pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero – La Commissione Europea ha adottato la sua proposta sulle possibilità di pesca per il 2023 nel Mediterraneo e nel Mar Nero.

Il commissario per l’Ambiente, gli oceani e la pesca, Virginijus Sinkevičius, ha sottolineato che l’obiettivo è “realizzare una pesca gestita in modo sostenibile nel Mediterraneo e nel Mar Nero, conformemente ai pareri scientifici. Dobbiamo continuare a sfruttare le tendenze positive negli ultimi anni e impegnarci maggiormente per garantire il recupero delle risorse a beneficio delle comunità locali”.

La Commissione propone di utilizzare gli stessi strumenti introdotti nelle possibilità di pesca del 2022 sulla base dei più recenti pareri scientifici, come lo sforzo di pesca per i pescherecci da traino e i pescherecci con palangari, nonché i limiti di cattura per i gamberi di acque profonde. Tali misure sono state stabilite nel quadro del piano pluriennale di gestione degli stock demersali del Mediterraneo occidentale, con l’obiettivo di raggiungere il rendimento massimo sostenibile.

Nel Mar Mediterraneo, la proposta recepisce misure per il corallo rosso e la lampuga, “in linea con le decisioni assunte dalla CGPM”. Nel caso degli stock per i quali le misure transitorie della CGPM scadono alla fine del 2022, come gli stock di saraghi e gamberi di acque profonde nel Mar Ionio, nel Mar di Levante e nello Stretto di Sicilia, la proposta sarà aggiornata dopo l’annuale sessione del CGPM del 2022.

Nel Mar Nero, la proposta prevede limiti di cattura e contingenti per il rombo chiodato e lo spratto. Per lo spratto, la CE propone di mantenere lo stesso limite di cattura del 2022. Per il rombo chiodato, i livelli e le quote totali ammissibili di cattura (TAC) saranno fissati e adottati durante la sessione annuale della CGPM 2022.

Facendo riferimento al piano di gestione pluriennale per il Mediterraneo occidentale, la Commissione ricorda: “Era urgente ridurre la mortalità per pesca, soprattutto nel caso degli stock di nasello e gamberi di acque profonde. Il regolamento del Consiglio del 2022 sulle possibilità di pesca ha istituito un meccanismo di compensazione per i pescherecci da traino nel regime dello sforzo di pesca al fine di promuovere l’uso di attrezzi da pesca più selettivi e di istituire aree chiuse efficienti che proteggano il novellame e i riproduttori”.

La CE ha adottato la proposta su possibilità di pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero

Tags: possibilità di pesca Mar Neropossibilità di pesca Mediterraneo
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Costi energetici e inflazione minano l’industria della pesca in UE

Prossimo articolo

Alleanze e reti per il futuro della multifunzionalità nella filiera ittica

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

Alleanze e reti per il futuro della multifunzionalità nella filiera ittica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head