Amazon finanzia allevamento di alghe tra turbine eoliche offshore – Obiettivo maricoltura per Amazon che con 1,5 milioni di euro provienienti dal Right Now Climate Fund, supporta un piano per coltivare alghe tra le turbine eoliche posizionate all’interno di un parco nel Mare del Nord, al largo delle coste dei Paesi Bassi.
Con il progetto noto con il nome North Sea Farm 1, Amazon, solo nel primo anno, ambiesce ad una coltivazione di 10 ettari di superficie con una produzione di 6.000 chilogrammi di alghe. L’impianto dovrebbe essere in piena operatività entro la fine dell’anno.
Zak Watts, direttore della sostenibilità di Amazon per l’UE, ha sottolineato l’importanza delle alghe marine, strumento chiave per rimuovere l’anidride carbonica dall’atmosfera, eppure coltivate solo su piccola scala in Europa.
L’intenzione di Amazon è quella di potenziare la ricerca e lo sviluppo del sequestro del carbonio attraverso l’allevamento di alghe. Il processo prevede la cattura, la rimozione e lo smistamento dell’anidride carbonica dall’atmosfera.
La scelta di sviluppare la coltivazione tra le turbine eoliche offshore è intenzionale per utilizzare al meglio uno spazio marino già occupato e non togliere spazio ad altre attività marine. Se l’allevamento di alghe marine dovesse espandersi fino ad occupare l’intero spazio utilizzato dai parchi eolici, circa 1 milione di ettari entro il 2040, potrebbe ridurre milioni di tonnellate di CO2 all’anno.
Roeland Donker, manager di Amazon Paesi Bassi, ha affermato che il progetto dovrebbe avere un impatto netto negativo sul carbonio, creando allo stesso tempo prodotti sostenibili.
Donker ha anche ricordato che via via che le alghe crescono, assorbono carbonio dall’atmosfera e possono essere utilizzate per creare imballaggi biodegradabili, nonché prodotti alimentari e di moda.
Il progetto sarà gestito da un consorzio di ricercatori scientifici e partner dell’industria delle alghe, guidato da North Sea Farmers (NSF), organizzazione senza scopo di lucro con sede nei Paesi Bassi. Con 100 partner, NSF lavora nell’intera catena del valore delle alghe e facilita lo scambio di conoscenze su coltivazione, produzione, commercializzazione, istruzione, politiche e ricerca sostenibili di alghe e facilita progetti di innovazione congiunti.
Ciò che ci si aspetta è che North Sea Farm 1 e i successivi progetti forniscano un significativo aumento dell’occupazione nelle aree in cui sono sviluppati. Potenzialmente, si potrebbero creare fino a 85.000 posti di lavoro a tempo pieno nel settore europeo delle alghe.
Nell’ambito dell’impegno del Right Now Climate Fund a finanziare progetti basati sulla natura nelle comunità europee, Amazon ha già investito in un fondo per il ripristino della natura e della fauna selvatica in Francia, in un programma di riforestazione in Italia, in un programma di inverdimento urbano in Germania e in un programma di riforestazione e progetto di piantagione nel Regno Unito. Inoltre, Amazon ha finanziato la conservazione e il ripristino delle foreste negli Appalachi negli Stati Uniti, il programma Agroforestry and Restoration Accelerator nella foresta pluviale amazzonica brasiliana.
Amazon finanzia allevamento di alghe tra turbine eoliche offshore