• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 7 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Anguillicoltura. Possibile chiusura degli allevamenti per l’ecosostenibilità

Luna Lorito by Luna Lorito
31 Dicembre 2018
in Acquacoltura
Auguillicoltura, Specie in estinzione Mediterraneo

L’anguilla è un prodotto molto apprezzato nelle aree lagunari, tuttavia molteplici minacce causano un declino continuo nella popolazione dell’anguilla europea. Infatti, già negli anni ’70 era considerata una specie vulnerabile e adesso è in stato critico nella Lista Rossa IUCN. Le problematiche maggiori sono legate al ciclo vitale, all’eccessiva pesca e al commercio di anguilla europea in Asia orientale.

Il ciclo vitale dell’anguilla europea è decisamente complesso. Inizia nel Mar dei Sargassi, dove gli adulti vanno a riprodursi per poi morire. Le uova schiudono dando alla luce i leptocefali, che sono trasparenti e di forma fogliacea. Questi sono trasportati dalla corrente del Golfo verso l’Europa in circa 2-3 anni, anche se in alcuni casi possono volerci anche solo 7 mesi. In prossimità delle coste europee, i leptocefali subiscono la prima metamorfosi diventando cieche di 4-8 cm. Una volta che le cieche passando ai torrenti o ai canali, mutano in ragani pigmentati, che maturano nel corso di alcuni anni (variabili tra maschio e femmina, rispettivamente 3-8 e 5-15 anni) in anguille gialle. Queste ultime diventano anguille argentate pian piano che maturano sessualmente e poi iniziano la migrazione verso il Mar dei Sargassi.

Come è facilmente intuibile, un’eccessiva pesca non permette un mantenimento dello stock, che subirà un declino. Inoltre, purtroppo, non si è ancora capito come riprodurre questi animali in cattività, quindi gli allevamenti che sono presenti devono sempre rifornirsi di novellame naturale, continuando così il depauperamento dello stock.

Oltre alla pesca, il declino è causato anche da altre opere dell’uomo, come, ad esempio, la canalizzazione dei fiumi, le dighe oppure le bonifiche di territori che riducono l’habitat dell’anguilla. In secondo luogo, l’inquinamento delle acque influisce sia sugli adulti (indebolendoli durante la migrazione e una riduzione della fecondità) sia sulla prole (deformazioni) diminuendo la popolazione. L’anguilla europea, poi, è sottoposta a predazione naturale e a malattie parassitarie che incidono anch’essi sugli stock. Infine, negli ultimi anni, sono diventanti importanti anche i cambiamenti climatici, che, nel caso delle anguille, interessano la corrente del Golfo: infatti, essa si è indebolita con il riscaldamento globale riducendo le probabilità che il novellame raggiunga le coste europee.

Per tutti questi motivi, la Commissione europea vorrebbe vietare temporaneamente la pesca dell’anguilla europea. Tuttavia FEAP, sollecitata dall’API (associazione Piscicoltori Italiani), ha invitato l’Europea a non formalizzare la proposta, poiché: in primo luogo, porterebbe solo a benefici limitati, essendo il divieto temporaneo e, in secondo luogo, si avrebbe la scomparsa dell’anguillicoltura, se questo divieto fosse generalizzato e se ciò accadesse, inizierebbe un commercio di prodotti di origine sconosciuta provenienti dall’Asia orientale.

L’anguillicoltura, quindi, si vedrà scomparire per permettere un aumento della popolazione dell’anguilla oppure verranno trovate altre soluzioni? La discussione è ancora aperta.

Luna Lorito

Tags: anguillaanguillicoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Nuove tecnologie nell’allevamento dei molluschi bivalvi

Prossimo articolo

L’API plaude all’equiparazione tra imprese di acquacoltura e cooperative e chiede legge nazionale

Luna Lorito

Luna Lorito

Laurea in Sicurezza e qualità delle produzioni animali e già laureata in Acquacultura e Igiene della produzione ittica.

Articoli Correlati

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

by Alice Giacalone
6 Giugno 2023

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate  - Come rivelano i nuovi dati dell'Aquaculture Stewardship Council (ASC)...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

In un report il mercato globale delle alghe

In un report il mercato globale delle alghe

by Alice Giacalone
31 Maggio 2023

In un report il mercato globale delle alghe - Secondo un recente report di settore presentato da Global Market Insights,...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

Prossimo articolo

L’API plaude all'equiparazione tra imprese di acquacoltura e cooperative e chiede legge nazionale

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head