• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura

Nuove tecnologie nell’allevamento dei molluschi bivalvi

Luna Lorito by Luna Lorito
2 Gennaio 2019
in Acquacoltura
0
molluschi bivalvi
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

molluschicoltura – molluschi bivalvi

La mitilicoltura negli ultimi anni sta subendo un’evoluzione tecnologica, anche se, per il momento, nella maggioranza degli allevamenti, le informazioni, che devono essere trasmesse tra le varie parti di un allevamento, sono ancora in formato cartaceo e vengono utilizzati colori e disegni per capire, ad esempio, quale maglia va rincalzata o quale sia pronta al commercio.

Inoltre, in questi ultimi anni, si stanno intensificando gli eventi climatici estremi, che causano gravi perdite nel settore; perciò i produttori non riescono a garantire sempre ai clienti una fornitura continua oppure adeguata alle esigenze degli stessi.

Aquafarm 2018 ha permesso di dare un’anteprima di molte nuove tecnologie nella molluschicoltura che riguardano ogni aspetto: dalla scelta di dove collocare l’allevamento a un aiuto nel gestire le informazioni, fino ai centri di depurazione. In particolare sono stati presentati dei metodi per selezionare i siti da destinare alla molluschicoltura attraverso l’utilizzo di dati satellitari. Queste mappe prendono in considerazione diverse variabili, come, ad esempio, la temperatura dell’acqua e la presenza di clorofilla (per determinare un accrescimento dei molluschi), la profondità dell’acqua, le correnti (per capire anche dove sarebbero andate le feci dei molluschi), eccetera. Inoltre queste mappe ottenute sono combinate con altre, che considerano le aree di pesca e quelle costiere per i bagnanti. In questo modo, a livello regionale, si riesce facilmente a selezionare le aree che si possono destinare alla molluschicoltura e quelle che avranno uno scopo diverso.

Inoltre sono stati presentati dei software che permettono di gestire più facilmente le informazioni tra le diverse parti dell’allevamento. In questo modo si eliminerebbe tutta la carta e, istantaneamente, le informazioni sarebbero aggiornate e disponibili a tutte le parti interessate. Inoltre, su questi software si mantiene la tracciabilità di ogni lotto di produzione e, pian piano che è utilizzato, verranno calcolate delle statistiche di crescita che aiuteranno i produttori nell’allevamento. Si ha anche una programmazione sulle manutenzioni fisse che sono ricordate dal software.

Infine, sono stati presentati dei sistemi per eliminare la schiuma nei centri di depurazione. Uno dei problemi maggiori, infatti, è cercare di eliminare la fase proteica nelle vasche. Solitamente si usano degli schiumatoi, dove le proteine, grazie al sistema Venturi, a contatto con l’aria, formano una schiuma che poi viene eliminata. Quest’ultima, spesso, viene tenuta in bacinelle e, essendo sporca, dopo deve essere concentrata per essere eliminata, rendendo difficile questo procedimento. Invece, attraverso nuovi metodi, la schiuma può essere trasformata in liquido dopo essere stata trattata con una sostanza chimica sicura a livello sanitario. In questo modo l’eliminazione è molto più pratica e veloce.

La molluschicoltura, quindi, sarà destinata ad un aumento delle tecnologie che la coinvolgono, soprattutto per quanto riguarda la gestione delle informazioni, piuttosto che sui metodi di produzione, che sono ormai ottimizzati.

Luna Lorito

Tags: acquacolturaaquafarmmolluschimolluschi bivalvimolluschicoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Sostenibilità eco-ambientale dell’acquacoltura. In arrivo AquApp

Prossimo Post

Anguillicoltura. Possibile chiusura degli allevamenti per l’ecosostenibilità

Luna Lorito

Luna Lorito

Laurea in Sicurezza e qualità delle produzioni animali e già laureata in Acquacultura e Igiene della produzione ittica.

Articoli Correlati

Aller Aqua soia sudamericana
Acquacoltura

Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

15 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
Canoni demaniali marittimi
Acquacoltura

Scognamiglio: “Canoni demaniali marittimi: tra il danno e la beffa a rimetterci sono sempre i pescatori”

9 Gennaio 2021
Prossimo Post
Auguillicoltura, Specie in estinzione Mediterraneo

Anguillicoltura. Possibile chiusura degli allevamenti per l’ecosostenibilità

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head