La Commissione Europea ha adottato la strategia Farm to Fork per affrontare in modo completo le sfide dei sistemi alimentari.
“Un sistema alimentare sostenibile sarà essenziale per raggiungere il clima, la biodiversità e altri obiettivi ambientali del Patto verde”, sottolinea la Commissione Europea spiegando che, attualmente, non esiste uno strumento normativo nell’UE che funga da quadro che coordini e guidi i cambiamenti nel settore alimentare, per migliorarne la sostenibilità in UE. L’iniziativa, lanciata in consultazione mira a rendere sostenibile il sistema alimentare dell’UE e ad integrare la sostenibilità in tutte le politiche legate al cibo. La scadenza per partecipare è fissata per il 26 ottobre.
La strategia stabilirà principi e obiettivi generali, nonché requisiti e responsabilità di tutti gli attori del sistema alimentare dell’Unione, più specificamente fisserà standard su: etichettatura relativa alla sostenibilità dei prodotti alimentari, criteri minimi per l’acquisto pubblico sostenibile di cibo e governance e monitoraggio delle misure.
La consultazione pubblica mira a ricevere input da un’ampia gamma di cittadini e parti interessate nell’UE e nei paesi terzi, in particolare produttori primari, aziende che operano nei sistemi alimentari, Stati membri dell’UE, Parlamento europeo, organizzazioni del settore civile e paesi terzi.
Saranno consultate anche le piccole e medie imprese.