• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 26, 2021
pesceinrete.com
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Eventi e Fiere

Aperte le iscrizioni alla 1° edizione del Premio INNOVAZIONE – Filiera Ittica Sostenibile

Un riconoscimento per premiare l’eccellenza italiana nel comparto ittico

Comunicato stampa by Comunicato stampa
5 Marzo 2020
in Eventi e Fiere
0
Aperte le iscrizioni alla 1° edizione del Premio INNOVAZIONE – Filiera Ittica Sostenibile
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’associazione Chimica Verde Bionet, in collaborazione con Legacoop Agroalimentare – Dipartimento Pesca, promuove la prima edizione del Premio INNOVAZIONE – Filiera Ittica Sostenibile Sfide, metodi e tecnologie.  L’iniziativa si inserisce nella cornice più ampia del nuovo evento ‘CAPRAIA SMART ISLAND – Filiera Ittica Sostenibile. Innovazione e sostenibilità: sfide, metodi e tecnologie’, in programma dal 4 al 6 giugno sull’isola toscana.

Obiettivi

Il premio nasce dalla volontà di attribuire un riconoscimento a persone e aziende, spesso pioniere, che si sono distinte con azioni concrete nell’affrontare le sfide poste dall’innovazione sostenibile. L’obiettivo è, in particolare, quello di dare visibilità a idee efficaci realizzate nel nostro Paese e di creare reti virtuose di collaborazione.

I premi

Nell’ambito del concorso verranno conferiti riconoscimenti a due distinte categorie: quella della “Pesca” e quella dell’ “Acquacoltura”. Ciascun vincitore otterrà un premio di 1.500 euro.

Presentazione delle candidature

Partecipare è semplice e gratuito. Basta scaricare sul sito del concorso il questionario relativo alla categoria di premio per la quale si intende concorrere, compilarlo in tutte le sue parti e inviarlo entro il 30 Apri- le 2020 alla mail: capraiasmartisland@gmail.com.

 

“Con questo premio puntiamo a valorizzare le tante eccellenze del nostro Paese, realtà ancora poco conosciute su larga scala che hanno sviluppato, in tutti i diversi ambiti della filiera ittica, importanti innovazioni, puntando sulla sostenibilità come perno su cui far leva per favorire la loro crescita economica”,  sottolinea Sofia Mannelli, presidente di Chimica Verde Bionet.

“È importante condividere le tante best practice presenti su tutto il territorio italiano per favorirne una maggiore diffusione. Le imprese che portano avanti quotidianamente questi progetti virtuosi mostrano infatti concretamente come il settore ittico abbia ben introiettato le potenzialità dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e i vantaggi che ne conseguono.  Elementi centrali in questo percorso di crescita sono la base scientifica delle diverse iniziative e il costante dialogo con i pescatori. Solo così gli obiettivi di sostenibilità – ambientale, sociale ed economica – potranno essere raggiunti al meglio”, afferma Angelo Petruzzella, Coordinatore nazionale del Dipartimento Pesca e vicepresidente di Legacoop Agroalimentare.

La conferenza di presentazione di Capraia Smart Island – Filiera Ittica Sostenibile (4-6 giugno 2020), che doveva tenersi il 7 marzo a Ferrara nell’ambito di Sealogy 2020, è stata annullata a seguito dell’emergenza sanitaria in corso.

 

 

Tags: comparto ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Settore ittico. La Cina si appoggia fortemente ai sussidi per ridurre l’impatto del coronavirus

Prossimo Post

UNCI Agroalimentare: unitili dibattiti circa il prelievo delle vongole praticato con la draga idraulica

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

covid 19 largo consumo
Aziende in evidenza

COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal

16 Dicembre 2020
Seafood Expo North America 2021
Eventi e Fiere

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

4 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
blockchain GS1 Italy
Aziende in evidenza

Cosa c’è dietro la blockchain? Le risposte nel webinar gratuito di GS1 Italy

2 Dicembre 2020
seafoodsummit
Eventi e Fiere

SeaFoodSummit 4° edizione. Dal 26 novembre l’edizione digitale

26 Novembre 2020
SEALOGY® Digital Preview
Eventi e Fiere

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

24 Novembre 2020
Prossimo Post
In arrivo anche in Adriatico piani di gestione inaccettabili per la pesca italiana

UNCI Agroalimentare: unitili dibattiti circa il prelievo delle vongole praticato con la draga idraulica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head