• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Appello FAO perché nuovi paesi si uniscano al trattato contro la pesca illegale

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
9 Ottobre 2017
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tutti i paesi dovrebbero unirsi all’Accordo sulle Misure dello Stato di Approdo (Port State Measures Agreement – PSMA, l’acronimo inglese), il trattato di riferimento per la lotta alla pesca illegale, per liberare finalmente il mondo da una maledizione multi-miliardaria che danneggia la nutrizione umana e l’ambiente, ha affermato il Direttore Generale della FAO, José Graziano da Silva, alla Conferenza Our Ocean. 

“Perché questo trattato sia veramente efficace, è necessario che tutti i paesi del mondo ne facciano parte” ha affermato Graziano da Silva. Fino ad oggi circa 50 paesi hanno firmato l’accordo “me ne servono di più”. 

La FAO sta raddoppiando il suo impegno per l’implementazione del PSMA e ha investito notevoli risorse finanziarie proprie per aiutare i paesi più poveri a sviluppare le capacità tecniche, scientifiche e legali necessarie. Investimenti che dovrebbero essere visti come “semi” che andrebbero sostenuti con donazioni volontarie da parte dei paesi membri, ha continuato Graziano da Silva. 

Il PSMA, che prevede ispezioni rigorose delle imbarcazioni da parte delle autorità portuali piuttosto che di quelle di bandiera, è lo “strumento principale” per combattere la pesca illegale e “contribuisce ad affrontare anche altre gravi questioni come il traffico di droga e di esseri umani”. 

Blu sostenibile 

Graziano da Silva ha inoltre annunciato l’impegno di 41,9 milioni di dollari da parte della FAO per programmi relativi al settore ittico, volti a migliorare la gestione della pesca e i mezzi di sussistenza dei pescatori nel Mediterraneo e nel Mar Nero. 

“Oceani sani sono una condizione vitale per l’implementazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” e sono particolarmente importanti per alcune delle comunità più povere del mondo, che dipendono da attività legate alla pesca su piccola scala, ha sottolineato Graziano da Silva.  Il lavoro di lunga data della FAO per un uso sostenibile degli oceani e delle risorse marine – che forniscono proteine animali ad oltre tre miliardi di persone e rappresentano la fonte principale di sostentamento per circa trecento milioni di persone –  si è intensificato negli ultimi anni.

Oltre al PSMA, la FAO ha promosso l’adozione internazionale delle Linee Guida Volontarie per una Pesca di piccola scala sostenibile, nel Contesto delle Sicurezza Alimentare e dell’Eradicazione della Povertà.  La pesca di piccola scala ricopre un ruolo significativo in ambito sociale, culturale ed economico nelle regioni del Mediterraneo e del Mar Nero, rappresentando oltre l’80 per cento delle imbarcazioni di pesca ufficiali e un quarto di tutto il pesce pescato. Tuttavia il ruolo della pesca di piccola scala è a rischio, visto che l’85 per cento degli stock ittici locali sono oggi pescati a livelli ritenuti biologicamente non sostenibili.  Graziano da Silva ha annunciato che la Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo (GFCM l’acronimo inglese – NDT), impegnerà 20 milioni di euro per invertire il trend di utilizzo eccessivo degli stock ittici nel Mediterraneo e nel Mar Nero, oltre che per rafforzare i mezzi di sussistenza delle comunità costiere. 

La FAO sta inoltre allocando nuovi fondi nell’iniziativa Blue Hope (Speranza Blu – NDT), che mira a trasformare la costa Sud del Mediterraneo – che al momento sta fronteggiando pesanti trend migratori –  in motori di stabilità e crescita ha affermato Graziano da Silva. 

La FAO ha riaffermato il suo impegno a spendere oltre un milione di dollari per assistere i Piccoli Paesi Insulari in via di Sviluppo (SIDS) attraverso l’iniziativa Blue Growth (Crescita Blu) che aiuta i paesi in via di sviluppo a ricostruire e rafforzare le loro economie acquatiche in modo sostenibile, beneficiando allo stesso tempo le comunità costiere.  Una particolare attenzione verrà data ad assicurare che il mercato del pesce contribuisca a raggiungere gli obiettivi di lotta alla fame. Massimizzare i benefit – economici e in termini di resilienza – dell’acquacoltura è un altro elemento fondamentale.

Tags: acquacolturapescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Stop fermo biologico oltre 3 miglia dalla costa da San Benedetto a Termoli

Prossimo Post

Etichettatura prodotti ittici, indicazione obbligatoria dello stabilimento di produzione

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post

Etichettatura prodotti ittici, indicazione obbligatoria dello stabilimento di produzione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head