• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 17, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Aquaexcel 2020. Nuovo progetto UE per la crescita sostenibile dell’acquacoltura

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
3 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ha preso il via Aquaexcel 2020 un nuovo progetto di infrastrutture di ricerca , finanziato nell’ambito del programma dell’UE Orizzonte 2020 e coordinato dall’Istituto nazionale francese per la ricerca agricola (INRA), con l’obiettivo di supportare ulteriormente la crescita sostenibile del settore europeo dell’acquacoltura .

Aquaexcel2020 integrerà un grande gruppo di importanti strutture e obiettivi della ricerca dell’acquacoltura europea per far progredire la ricerca dell’acquacoltura e l’innovazione in Europa . Uno degli aspetti chiave sarà quello di fornire l’accesso agevolato a impianti di acquacoltura di prima classe , oltre a numerosi servizi altamente pertinenti per i ricercatori del mondo accademico e dell’industria .
L’acquacoltura fornisce circa la metà del pesce per il consumo umano di tutto il mondo. La domanda di pesce è in aumento ma la pesca non è destinato a crescere a causa del sovra sfruttamento degli stock ittici. La produzione dell’acquacoltura cerca di soddisfare questa crescente domanda di pesce , ma il settore, negli ultimi anni in crescita nel resto del mondo, è rimasto fermo in Europa. La crescita sostenibile del settore dell’acquacoltura in Europa, sulla base di una produzione efficiente e rispettosa dell’ambiente di alto valore dei prodotti ittici, può essere raggiunta assicurando eccellente ricerca scientifica e attraverso l’innovazione e la crescita industriale.

Aquaexcel2020 aiuterà a raggiungere questo obiettivo integrando 39 strutture di ricerca europee che coprono tutti i campi scientifici pertinenti, dalle specie di pesci ai sistemi. Il progetto fornirà un portale di accesso ad alta qualità, servizi armonizzati e risorse su misura per le esigenze della comunità dell’acquacoltura europea, ed ancora ricerche di livello mondiale e fornirà la base per un sistema europeo di innovazione dell’acquicoltura, dalla ricerca di base alla scienza applicata. Quasi la metà dei 9,7 milioni di euro destinati al progetto, è destinata all’accesso transnazionale delle strutture di ricerca e ai servizi armonizzati per gli utenti del settore accademico e privato dell’industria, in particolare le PMI. Ricercatori accademici e industriali saranno quindi in grado di svolgere i loro progetti di ricerca con accesso a titolo gratuito alle principali infrastrutture di ricerca di acquacoltura dell’UE. Aquaexcel2020 fornirà anche la formazione per gli utenti, ricercatori e tecnici del settore. Una serie di corsi di formazione sulla tecnologia dell’acquacoltura e la biologia, sarà offerta per la durata quinquennale del progetto.
Aquaexcel2020 svilupperà guide e nuovi strumenti per la ricerca di acquacoltura, tra cui una e-infrastruttura dedicata che supporterà gli esperimenti di ricerca, reali e virtuali. Più di 10 nuove specie di pesci (tra cui tonno rosso, sogliola, pesce persico) saranno messi a disposizione per la ricerca. Il coordinatore del progetto, il dottor Marc Vandeputte, è un ricercatore in genetica di pesce e coordina la ricerca acquacoltura presso l’INRA.
“Abbiamo acquisito molta esperienza nel progetto precursore Aquaexcel, che è stato finanziato dall’Unione europea dal 2011 a inizio 2015” Ha detto Vandeputte. “ Il nuovo progetto, Aquaexcel2020 si baserà sui risultati di Aquaexcel. Ha lo scopo di portare la ricerca dell’acquacoltura in Europa ad un nuovo livello entro il 2020. Lo farà, fornendo strumenti cruciali alla comunità, strutture e servizi innovativi per condurre una ricerca avanzata.”
Il progetto Aquaexcel2020 è iniziato ufficialmente il 1 ° ottobre 2015 e durerà fino al Ottobre 2020.

Tags: acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Pescatori migranti sfruttati sui pescherecci irlandesi. A dirlo è ‘The Guardian’

Prossimo Post

Reggio Calabria. Il progetto SALPA volge al termine

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post

Reggio Calabria. Il progetto SALPA volge al termine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head