• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Reggio Calabria. Il progetto SALPA volge al termine

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è svolto nei giorni scorsi, presso la sede della Camera di Commercio di Reggio Calabria, l’incontro di presentazione del progetto SALPA, il cui acronimo sta per “Sviluppo sostenibile Ambiente e Lavoro nella Pesca e Acquacoltura”. Un ricco pacchetto di azioni ed attività che hanno visto il coinvolgimento di tutta la filiera ittica, dal produttore al distributore sino al consumatore finale, per consentire anche a quest’ultimo di effettuare scelte di acquisto consapevoli ed, al contempo, sostenibili. Un passo in avanti nella tutela e nella valorizzazione dell’enorme varietà di ricchezza delle filiere made in Italy. Ha introdotto i lavori la Dott.ssa Crea, Segretario Generale della Camera di Commercio di Reggio Calabria che ha evidenziato il peso della filiera sull’economia provinciale “Sono circa 300 le imprese reggine della filiera, dalle attività di pesca alla commercializazione, e rappresentano circa il 40% del dato complessivo regionale. Nel 2013 hanno prodotto valore aggiunto per 17 milioni di euro, con un numero di occupati superiore alle 600 unità”. Il Segretario Generale ha poi evidenziato le criticità che interessano il comparto, legate da una parte, alla sostituzione del prodotto nazionale con il prodotto finito importato, e dall’altra a fenomeni di delocalizzazione (ricerca di un maggiore contenimento dei costi di produzione) , senza tralasciare il problema dell’elevata frammentarietà delle unità produttive locali. “Potrebbero essere individuate differenti strategie tese al superamento di tali criticità – ha dichiarato la dott.ssa Crea- dall’attivazione di processi di integrazione della filiera, alla diversificazione produttiva, valorizzando ad esempio, le attività di pescaturismo”. I lavori sono proseguiti con l’intervento del C.V. Andrea Agostinelli, Comandante della Direzione Marittima – Guardia Costiera della Calabria e della Basilicata Tirrenica, che ha introdotto il tema della normativa vigente ed ha ribadito in primo luogo la necessità di garantire il rispetto delle regole a tutela della salute dei consumatori e della salvaguardia della risorsa ittica. Il Comandante ha poi evidenziato l’importanza di avviare tavoli tecnici tra le istituzioni competenti e gli operatori della filiera, affinchè le imprese che operano nella legalità possano trovare il necessario supporto per il superamento delle attuali condizioni di crisi e per la definizione di strategie di crescita condivise.

Si sono succeduti poi gli intervpesce azzurroenti del Dr. Antonio Romeo, di Dintec, che ha presentato nel dettaglio gli strumenti realizzati e i vantaggi per le imprese e gli operatori della filiera ittica e del Dr. Fabrizio Allevi, esperto tecnico in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, che ha fatto il punto sulle azioni per migliorare la sicurezza a terra e a bordo degli operatori della filiera. All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, portando il loro contributo il Direttore e il Presidente del GAC dello Stretto Dott. Fortunato Cozzupoli e Dott. Antonio Alvaro e il Professor Lombardo del Centro Servizi Marittimi di Bagnara Calabra i quali hanno confermato la volontà da parte delle imprese delle filiera ad avviare tavoli per garantire, da un lato, la legalità e, dall’altro, l’attivazione di linee di intervento condivise con le Istituzioni. Il progetto SALPA, promosso da Dintec in collaborazione con l’Ente camerale, è stato sviluppato all’interno della Programmazione FEP 2007-2013, con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione, alla competitività, all’internazionalizzazione ed alla sostenibilità della filiera ittica italiana. Altro scopo prioritario è quello di favorire l’adozione di metodi ed attrezzature di pesca selettivi che contribuiscano alla riduzione delle catture accessorie, di assicurare una maggiore sicurezza delle condizioni di lavoro degli operatori a terra e a bordo e consentire una maggiore trasparenza dei mercati e dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura. Tra le principali azioni messe in campo per portare a compimento il progetto S.A.L.P.A., in procinto di raggiungere il traguardo entro fine anno, si segnalano, inoltre, gli interventi in materia di qualità e sicurezza dei prodotti ittici, la creazione di partenariati commerciali con Paesi terzi, lo sviluppo di strumenti per il miglioramento della produzione, trasformazione, commercializzazione dei prodotti ittici.

Fonte StrettoWeb.com

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Aquaexcel 2020. Nuovo progetto UE per la crescita sostenibile dell’acquacoltura

Prossimo Post

“Segui le tracce. Viaggio tra i prodotti ittici”. Il 7 novembre convegno a Patti

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Prossimo Post

"Segui le tracce. Viaggio tra i prodotti ittici". Il 7 novembre convegno a Patti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head