• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 17, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Aquafarm. Commenti e opinioni dei protagonisti della due giorni

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
20 Febbraio 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una crescita esponenziale quella dell’ultima edizione di AquaFarm che ha creato grande entusiasmo tra i protagonisti e i visitatori che sono cresciuti rispetto allo scorso anno del 55%.

“Il MIPAAF ha avuto un ruolo centrale all’interno della fiera, perché l’ha promossa, l’ha sostenuta e perchè ha fortemente voluto un’iniziativa di questo genere affinché si potesse riflettere sul tema dell’acquacoltura, pilastro fondamentale della Politica Comune della Pesca”, così si è espresso Giuseppe Castiglione, Sottosegretario di Stato alle Politiche Agricole, al microfono di Pesceinrete.
“Oggi c’è sempre più fame di prodotti ittici – ha aggiunto Castiglione – bisogna quindi investire sul settore utilizzando al meglio le risorse messe a disposizione. Bisogna puntare molto sulla ricerca, sull’innovazione, sul trasferimento tecnologico, sulla formazione e sulla cooperazione tra le Regioni che sono poi deputate ad utilizzare gran parte delle risorse destinate dal FEAMP all’acquacoltura”.

“A Pordenone abbiamo riscontrato un forte interesse per le nuove tecnologie di aquaponics che consentono l’abbinamento di produzioni vegetali e ittiche permettendo di risparmiare sull’impiego di suolo, di aumentare le rese, di ridurre l’utilizzo di fertilizzanti”, a dichiaralo è stato Paolo Bray fondatore e direttore di Friend of the Sea. “Siamo molto soddisfatti della presenza ad Aquafarm. Abbiamo riscontrato l’aumento di interesse da parte dei consumatori ma anche dei produttori e della grande distribuzione”.

Soddisfazione per la presenza ad AquaFarm è stata espressa anche Davide Furlan della Cromaris. “Siamo presenti molto volentieri in questa fiera, lo siamo stati anche lo scorso anno e pensiamo di rimanerci finché ci offrirà la possibilità di comunicare al settore le nostre caratteristiche aziendali. Abbiamo incontrato tanti fornitori e tanti clienti. AcquaFarm è una fiera che si sta sviluppando molto bene. Rispetto all’anno scorso noi abbiamo riscontrato un aumento di visitatori e di contatti. Ci auguriamo che l’evento possa crescere ancora in futuro”.

Presente per la prima volta ad AquaFarm invece Alfio Puglisi Cosentino titolare dell’azienda Acqua Azzurra. “Lo scorso anno non siamo venuti ma quest’anno abbiamo deciso di esserci. Siamo soddisfatti perché questo è un punto d’incontro utilissimo per l’acquacoltura. Abbiamo già avuto una serie di convegni e incontri. L’azienda è presente sia sul fronte di produzione di avannotti che quello della vendita del prodotto finito. Abbiamo incontrato la grande distribuzione, discusso problemi di qualità. Mi sembra tutto molto positivo, sono sicuro che questa fiera crescerà ancora negli anni futuri”.

Pier Antonio Salvador presidente di API (Associazione Piscicoltori Italiani) ha dichiarato: “Dobbiamo migliorare molte cose ma l’obiettivo di mettere insieme il settore è stato comunque raggiunto. Ad AquaFarm si è riunita ricerca, tecnologia, mangimistica, allevatori, insomma tutta la filiera dell’acquacoltura. Abbiamo superato le presenze dello scorso anno fornendo un focus del settore in Europa”.

 

Tags: acquacolturafiera acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

AquaFarm. Visitatori in crescita del 55%

Prossimo Post

Coldiretti. Svolta salutista, crescono i consumi di pesce

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post

Coldiretti. Svolta salutista, crescono i consumi di pesce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head