• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 23, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura

AquaFarm. Piano Nazionale dell’Acquacoltura punta a crescita del 37,8% con orizzonte 2025

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Gennaio 2017
in Acquacoltura
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

AquaFarm a Pordenone Fiere il 26 e 27 gennaio accende un faro sul ruolo dell’allevamento ittico per contribuire in modo sostenibile alla crescita della popolazione a livello mondiale, alla qualità della vita anche in Italia, e alla riduzione del deficit di commercio estero sui prodotti ittici. Protagoniste le politiche di finanziamento e di sostegno, a livello nazionale e regionale, e l’impegno dei produttori.

Mangiare pesce fa bene. Lo dicono scienziati, medici, dietisti, chef, food blogger, e sembra che il messaggio abbia fatto breccia. Il consumo, che ha visto il picco più basso degli ultimi anni nel 2012 per via della crisi, è infatti in ripresa e in Italia siamo tornati ai livelli precedenti alla crisi stessa. Per avere un’idea delle quantità ecco un po’ di numeri: il consumo di pesce nell’UE28 è di 23 chilogrammi pro capite, ma ci sono incredibili oscillazioni tra l’Ungheria, che arriva appena sopra i 5 chilogrammi, e il Portogallo, che supera i 56 ponendosi così al primo posto. L’Italia è appena sopra la media con un consumo di pesce pari a 26 chilogrammi pro capite. Dovremmo però mangiarne di più: per quanto riguarda il consumo settimanale di proteine di origine ittica siamo infatti fermi a due terzi delle dosi raccomandate dalla FAO di 60 grammi.

Ma aumentare il consumo di pesce non è così semplice. Già ora i prodotti ittici che si mangiano in Italia sono in gran parte importati, appena sotto l’80% del totale, dato ormai stabile dal 2010. Rispetto all’Europa siamo messi peggio, ma anche l’Unione Europea deve ricorrere per più del 50% del consumo all’importazione. D’altro canto, a livello mondiale, la produzione della pesca è stagnante da 10 anni, poco sopra i 95 milioni di tonnellate/anno. Per diverse specie ittiche è già stato raggiunto o addirittura superato il limite biologico di catture che consente il rimpiazzo della capacità. Con questo andamento è probabile, quindi, che la produzione della pesca in futuro passerà dalla stagnazione alla contrazione.

La domanda invece continua a crescere. Soprattutto in Asia l’aumento del reddito pro capite sta già provocando un aumento della richiesta di prodotti ittici, che sono più costosi in quanto fonte di proteine pregiate. Oggi circa il 6,7% delle proteine consumate è di origine acquatica. A questi dati si aggiunge il fatto che la popolazione continua ad aumentare e raggiungerà i 9,7 miliardi nel 2050 (8,5 nel 2030). La FAO calcola che solo per stare dietro alla crescita della popolazione, la produzione complessiva di proteine dovrà crescere del 40%; è molto probabile, però, che il dato finale sarà del 100% per la crescita più alta della domanda di proteine animali, specie di quelle ittiche.

La risposta è allora l’acquacoltura, la cui produzione continua ad aumentare. Lo scorso anno, secondo la FAO, è cresciuta del 5% e ha ormai superato la pesca come fonte di prodotti ittici. Nel 2016 il consumo di prodotti ittici è stato di 10,9 chilogrammi a testa da allevamento e 9,7 da pesca. La tendenza continuerà per il futuro prevedibile: l’ultima proiezione OCSE/FAO ipotizza infatti una produzione ittica totale al 2025 a 195 milioni di tonnellate, di cui 103 milioni provenienti da acquacoltura.

Non possiamo però aspettarci che l’acquacoltura cresca da sola, specie in Europa ed in Italia. L’UE nel suo complesso (compreso il Regno Unito) è solo l’ottavo produttore mondiale di prodotti da acquacoltura, con l’1,3% di quota. L’allevamento procura il 24% dell’ittico consumato, ma oltre il 57% dell’allevato consumato è di importazione. Già nel 2012 la UE prevedeva che la produzione da allevamento dovesse crescere entro il 2030 del 40% per le specie d’acqua dolce e più che raddoppiare per quelle mediterranee. Il nostro Piano Nazionale dell’Acquacoltura si pone mete altrettanto ambiziose con obiettivo 2025: più 38,7% per cento complessivi, con un più 44,7% per l’acqua dolce (quindi oltre l’obiettivo europeo), più 58,1% per quella marina e più 31,2% per i molluschi.

Il raggiungimento di questi traguardi richiede un impegno da parte delle imprese di acquacoltura, dei loro fornitori, della ricerca, del settore pubblico, ma anche della domanda. Diverse sessioni di AquaFarm sono dedicate a questi temi, a partire da quella di apertura del giorno 26 gennaio, dove interverranno il sottosegretario del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con delega specifica on. Giuseppe Castiglione e l’Assessore con delega alla Pesca e all’Acquacoltura della Regione Friuli Venezia Giulia, Paolo Panontin, che illustreranno le politiche nazionali e regionali a sostegno del settore. Di finanziamenti e azioni positive, oltre che del punto di vista delle associazioni dei produttori, si parlerà anche nella sessione conclusiva del 27 gennaio, con un ruolo fondamentale riservato alla ricerca e alla promozione della qualità della produzione. Anche perché aumentare la quantità è solo una parte dell’obiettivo. Per non vanificare il ruolo economico e sociale dell’acquacoltura la moltiplicazione dei pesci deve essere fatta in modo sostenibile, e non dimenticarsi dei pani. 

Il programma delle conferenze di AquaFarm 2017 è disponibile in costante aggiornamento nella sezione Programma del sito web www.aquafarm.show, dove è anche possibile registrarsi per la partecipazione gratuita.

Tags: acquacolturagiuseppe castiglionePaolo Panontin
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Nuova ricerca. Limiti di cattura alla base di una gestione pesca di successo

Prossimo Post

Nuovo studio rivela che le specie marine prosperano nelle acque di Hong Kong

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Aller Aqua soia sudamericana
Acquacoltura

Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

15 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post

Nuovo studio rivela che le specie marine prosperano nelle acque di Hong Kong

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head