• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

Nuova ricerca. Limiti di cattura alla base di una gestione pesca di successo

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Gennaio 2017
in Sostenibilità
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La ricerca pubblicata questa settimana dal Proceedings of the National Academy of Sciences suggerisce che la gestione di un sistema di pesca di successo può essere meglio realizzato attuando e applicando, su base scientifica, limiti allo sforzo di pesca.

Lo studio è stato condotto da ricercatori della University of Washington e California Environmental Associates e dimostra che tra le 28 principali nazioni di pesca del mondo, diversi sono i risultati prodotti dai vari sistemi di gestione della pesca utilizzati. Gli autori, considerati i diversi aspetti dei sistemi di gestione, convergono sulla validità di tre elementi che sembrano essere fondamentali per il loro successo.

“I sistemi di gestione della pesca sono complessi, con un’incredibile varietà di strumenti e di strategie utilizzate in tutto il mondo, ma questa ricerca mostra che i sistemi di maggior successo hanno sempre un paio di fattori in comune”, ha detto Michael Melnychuk, dell’ UW’s School of Aquatic and Fishery Sciences. “Non c’è nessuna pallottola d’argento nella gestione della pesca, ma tre elementi sono stati costantemente associati con i risultati positivi: le valutazioni degli stock, i limiti di pressione di pesca e un’adeguata applicazione di tali limiti su base scientifica.”
Secondo la ricerca, questi tre elementi sono risultati più produttivi per le popolazioni ittiche rispetto agli altri 10 fattori che sono stati anche considerati, come la protezione degli habitat sensibili o la raccolta dei dati di cattura o di dimensioni del pesce.

“Questa è la prima valutazione globale di come i singoli stock ittici sono gestiti, e la raccolta di dati dei vari sistemi di pesca ci ha permesso di identificare ciò che è stata la chiave per il successo”, ha detto Ray Hilborn, (UW’s School of Aquatic and Fishery Sciences).

Lo studio si basa su indagini condotte da esperti scienziati, manager, accademici, membri del settore e ONG ambientali di tutto il mondo. Gli intervistati hanno fornito informazioni su gestione, esecuzione, aspetti socio economici, nonché informazioni sulle popolazioni ittiche e la pressione di pesca.

“Ci sono pochissimi strumenti a disposizione per monitorare il campo di riferimento, la qualità della gestione della pesca in tutti i paesi”, ha detto Matthew Elliott, un co-autore della riceca del California Environmental Associatesi. “Questo sondaggio compie un passo importante verso la creazione di uno strumento che può aiutare a confrontare non solo lo stato degli stock, ma anche la natura della gestione.”
Gli autori sostengono che questa indagine possa essere utilizzata per valutare il successo dei sistemi di gestione della pesca, sia per singoli tipi di pesca sia per i vari paesi, e può essere utilizzata per tenere traccia dei futuri miglioramenti nella gestione della pesca.

La ricerca mostra che i paesi con popolazioni ittiche impoverite o in declino, spesso tendono ad essere quelli che hanno sviluppato meno sistemi di gestione della pesca. Lo studio suggerisce che questi paesi hanno il maggiore potenziale di migliorare lo status delle loro popolazioni ittiche, in particolare fissando limiti di pesca basati su valutazioni degli stock e il conseguente rispetto di tali limiti.
“Quando le popolazioni di pesce diminuiscono, i sussidi monetari alle flotte da pesca a volte si traducono in troppe barche a caccia di troppi pochi pesci “, ha detto Melnychuk.

Il lavoro è stato finanziato dalla David and Lucile Packard Foundation e dalla Walton Family Foundation.

Tags: limiti di catturapescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Acquacoltura. Dal Regno Unito all’Oman ricerca e innovazione

Prossimo Post

AquaFarm. Piano Nazionale dell’Acquacoltura punta a crescita del 37,8% con orizzonte 2025

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
pesca
In evidenza

MSC, una pesca sostenibile aumenterebbe l’approvvigionamento alimentare globale

8 Gennaio 2021
Prossimo Post

AquaFarm. Piano Nazionale dell’Acquacoltura punta a crescita del 37,8% con orizzonte 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head