• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Barriere di ostriche, buone notizie per il ripopolamento della specie

Uno studio confermerebbe lo stretto rapporto tra salute delle barriere coralline e salute delle ostriche

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Aprile 2022
in In evidenza, Tecnologia
Barriere di ostriche, buone notizie per il ripopolamento della specie

Barriere di ostriche, buone notizie per il ripopolamento della specie

Barriere di ostriche, buone notizie per il ripopolamento della specie – Buone notizie per le barriere di ostriche in via d’estinzione, che nel tempo hanno visto una perdita di oltre l’85% della loro specie. I ricercatori dell’Università della Virginia , in collaborazione con The Nature Conservancy, hanno pubblicato uno studio che dimostra come le barriere coralline ripristinate possano aiutare il ripopolamento delle ostriche ivi insediate in un lasso di tempo di circa sei anni e continuare a mantenersi in buono stato da allora in poi.
Ma cosa si intende per barriere di ostriche? Nello specifico queste sono formazioni costiere aggregate composte da molluschi contraddistinti da “guscio a cerniera”.
Le barriere coralline, dal canto loro, fungono da ostacolo contro l’erosione, e innalzano loro stesse in concomitanza con l’innalzamento del mare, se sono sane.
Però, data la raccolta eccessiva di ostriche e le malattie dalle quali sono colpite, le barriere coralline sono tutt’oggi in declino, come molte altre popolazioni selvatiche considerate ad oggi “funzionalmente estinte” in merito alle loro gravi perdite di habitat.
All’interno di 16 siti della costa della Virginia, composti da 70 scogliere, i ricercatori hanno studiato la varietà di ostrica Crassostrea virginica , meglio conosciuta come “ostrica orientale” o “ostrica dell’Atlantico”. Questa tipologia di ostrica è di vitale importanza per l’economia ittica e si trova comunemente anche in Canada e Sud America.
È dato comune che le barriere coralline che non sono state inficiate dalla mano dell’uomo o che sono riuscite a ripristinarsi rendono le acque più pulite e limpide. Questo grazie ai “filtri” come ostriche e molluschi bivalvi che aspirano l’acqua e consumano plancton e detriti vari, espellendo l’acqua priva da ogni impurità. Le barriere di ostriche, inoltre, favoriscono anche un habitat ideale per granchi e pesci, a supporto così anche della pesca costiera.
Viene a questo punto da chiedersi se barriere coralline ristrutturate possano favorire il ripopolamento e la ricrescita di barriere di ostriche, e quindi possano rappresentare per loro una nuova possibilità di ripresa. Lo scenario attuale sembra più favorevole in questo senso, mentre fino a qualche tempo fa le incertezze la facevano da padrone.
È bene ricordare che a partire dagli anni ’90 è iniziata su larga scala l’attività di ripristino delle barriere coralline tramite l’utilizzo di ostriche e conchiglie derivanti da depositi naturali, attività di acquacoltura, scarti di ristoranti. L’utilizzo delle conchiglie era finalizzato a formare substrato per le scogliere.

Barriere di ostriche, buone notizie per il ripopolamento della specie

Tags: barriera corallinabarriere di ostriche
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

11 aprile Giornata del Mare a Chioggia Capitale della Pesca

Prossimo articolo

Aquaculture Europe, la FAO organizza il suo “special day”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo
Aquaculture Europe, la FAO organizza il suo "special day"

Aquaculture Europe, la FAO organizza il suo "special day"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head